580 periodo dell’autonomia [§ 101] 1892; Póhlmann, Wirtsehaftspolitik d. Fior. Renaissance, Lipsia, 1878; Toniolo, Fattori della potenza econ. di Firenze, Milano, 1882; Borelli de Serres, jReclièrches sur quelques services pitblics, Paris, 1903-1909; Arias, Costituì, econ. e soc. dei Comuni italiani, Torino, 1905; Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel m. e., trad. Soardi, Genova, 1906-7 (estr. dagli Atti delle Soc. Lig. di storia patria) ; Marengo, Manfroni e Passaglio, Il Banco di S. Giorgio, Genova, 1911; Luzzatto, Le finanze di un Castello nel sec. XIII, in Vierteljahrschrif f. Soc. u. Wir-schaftsgesch., XI, 1913. Sulle finanze pontificie: Fabre, Le Liber censuum, Paris, 1892; Jordan, De mercatoribus Cam. Apost. saeculo XIII, Rennes, 1919; Arias, Studi e doc. di storia del dir., Firenze, 1901 ; ld., Le società di comm. in rapporto con la Chiesa, in Arch. della Soc. Rom. di st. patria, XXIX, 1906; Moresco, Il patrimonio di S. Pietro, Torino, 1915; Nina, Le finanze pontifìcie sotto il papato, Roma, 1927 ; Sulle finanze del Regno meridionale: Bianchini, Storia delle fin. del Regno di Napoli, Napoli, 1834; Ciccaglione. Legislaz. econ. e finan. dei municipi dell*Italia meridionale, in Filangieri, 1886; Cadier, Etude sur Vadmin. du Royaume de Sicile, Paris, 1891 ; Pao-lucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, Palermo, 1904. Sulle finanze venete: Documenti finanziarii della Repubblica di Venezia, ser. I, voi. I. La regolazione delle entrate e delle spese (sec. XIII-XIV) a cura di R. Cessi e P. Rosmin, Roma, 1925; Serie II, Bilanci generali, Roma, 1927; Serie III, I prestiti della Rep. di Venezia, Roma, 1929. Si veda, inoltre, Chiaudano, Il bilancio sabaudo nel sec. XIII, estr. Bollettino bibliogr. subalpino, 1927 ; Fiesel, Woher stammt das Zollgeleitì, in Vierteljahrschr. f. Soz. u. Wirtschaftsgeschr., XIX, 1926; Barbadoro, I beni demaniali nella più antica finanza del Comune di Firenze, in Arch. Stor. Ital., ser. IV, voi. Vili, 2, 1927; ld., Le finanze della Repubblica fiorentina. Imposte dirette e debito pubblico fino all1 istituzione del Monte, Firenze, 1929; ld., Il consolidamento del debito nella storia costituz. dei maggiori com. italiani, in Civiltà moderna, 1929; Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lornb. 1928. § 101. — La giustizia. 11 nuovo ordinamento giudiziario risponde alla costituzione politica più forte e alla coscienza giuridica più matura, che il rinvigorirsi del potere sovrano in tutti gli Stati e il rinascimento scientifico del diritto giusti-