230 PEKIODO FEUDALE imposte e l’esecuzione dei carichi pubblici, provvedendo al regolamento o alla esenzione del servizio militare; finalmente, nell’esercizio dei diritti di giurisdizione sui dipendenti, dapprima per le cause minori non pertinenti al conte, poi anche, per privilegi speciali, per le cause più gravi, ad esclusione della giustizia comitale. Il titolare della immunità si trovava così ad essere sottratto alla autorità dei funzionari locali e posto invece sotto la dipendenza diretta del re. Conseguiti questi caratteri, l’immunità andò a riunirsi col beneficio, che dipendeva dall’atto di vassallaggio, e così alla prestazione della terra, in corrispondenza di questo vincolo di fedeltà, aggiunse il diritto di esercizio delle pubbliche funzioni. Così il feudo, costituito da una terra ereditaria, soggetta ad omaggio verso il superiore, si vestì dei diritti sovrani e si presentò come una forma politica della costituzione sociale, capace di compiere e di esercitare tutte le funzioni e tutti i diritti relativi alla pubblica vita. § 40. — Fustel de Coulanges, Hist. des instit. politiques, vol. IV, Paris, 1890; Rambaud, Ilist. de la civilisation française, vol. I, Paris, 1905; Brunner, Forschungen s. Gesch. d. deut. Rechts, Lipsia, 1894; Del Giudice, Feudo, nel Digesto ital.; Ciccaglione, Feudalità, nella lincici, giur. ital.; Calisse, Feudi. nel Digesto ital.; Stutz, (leseli, d. kirchl. Benefizialwesens, Berlino, 1895; Galante, Benefìcio ecclesiastico, Milano, 1895 (dalla Encicl. giur. ital.); Baudi di Vesine, Origine della feudalità in Piemonte. Studi piner., Pinerolo, 1899; Lot, Fidèles ou vas saux, Paris, 1904; Prost, L’immunité, in Nouv. rev. hist., VI, 1886; Ivroell, L’immunité franque, Paris, 1910;Lesne, Les diverses accéptions du tenne beneficium du VIII au XI siècle, Nouv. Revue hist. du Droit, 1924; [d., llist. de la propriété ecclésiastique en France, Paris, 1910; Salvioli, Storia delle il» munita e della giustizia delle chiese in Italia, 2.“ ed., Napoli, 1917; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente, Casale 1926; Besta, Il dir. pubbl. ital. dalla costituì-del Sacro Romano Impero al principio del secolo XI, Padova, Cedam, 1928,