14 INTRODUZIONE pernia nel nome di Lodovico Antonio Muratori (1672— 1750), a cui si deve non soltanto la raccolta e la coordinazione di una vasta congerie di materiali, ma anche una dotta, profonda, illuminata investigazione della vita sociale, politica, giuridica del medio evo (§ 113). Ne mancò qualche tentativo di riordinamento delle testimonianze relative alla storia giuridica regionale, e Milano, Venezia, Firenze, Napoli e Sicilia ebbero opere, che tentarono di chiarire lo sviluppo storico delle istituzioni giuridiche locali'. Ma perchè queste ricerche d’antichità e d’erudizione rivestissero una importanza scientifica, era necessario che il rannodamento storico del presente al passato fosse compiuto con l’idea precisa dell’ evoluzione del diritto. Ciò intravvide genialmente Giovanni Battista Vico (1668-1743) e in parte raggiunse, investigando il sorgere, il corso, la fine delle istituzioni sociali e giuridiche (§ 113); ma fu merito della scuola storica di Germania l’aifer-marlo e il provarlo; onde gli studi storici del diritto ebbero, per merito suo, il più forte impulso al loro scientifico assetto. Senonchè, mentre in Germania si costituivano le scienze storiche del diritto romano e germanico e numerose monografie sul medio evo tedesco gettavan luce anche sulla storia giuridica nostra, in Italia le forze restavano isolate e disperse, poiché isolate e disperse erano le membra della patria. Tuttavia, col risveglio del sentimento nazionale, si ebbe anche il primo tentativo di ricostruzione integrale della storia del diritto italiano, per opera del piemontese Federico Sclopis (1798-1878), il quale, nella Storia della legislazione, italiana, iniziata nel 1840 e finita nel 1864, tracciava in tre volumi tutta la storia giuridica italiana della caduta dell’impero romano d'Occidente fino alle riforme dell’epoca di Pio IX. Benché l’opera si rivolgesse principalmente alla storia esterna del diritto, cioè alle leggi e alla scienza, di fatto essa è una vera storia del diritto italiano, di cui si cercano le origini e i progressi,