854 ETÀ. MODERNA [§ 146] influsso sulla giurisprudenza italiana, che vantava già una tradizione gloriosa negli studi di storia giuridica (§ 3); ma ormai gli sforzi teorici e pratici della nazione si volgevano univocamente a preparare e a compiere l’opera del risorgimento politico, sicché la scienza del diritto, che richiede condizioni di pace e fermezza di ordinamenti, non poteva giungere da noi a grandi altezze. La stessa filosofia ò indirizzata a preparare la coscienza della nazione e a divulgare i risultati delle ricerche scientifiche, più che ad approfondire per via propria i fondamenti del pensiero. Perciò alla scienza politica principalmente convergono le forze dei pensatori e degli scrittori, in ogni órdine di studi, speculazione e storia, giurisprudenza e scienze pratiche; e in essa raggiungono fecondi risultati, sia nello studio delle istituzioni sociali, sia nella definizione del concetto di nazionalità, sia nell’indagine dei rapporti fra lo Stato e i cittadini e dei cittadini fra loro, sia nella soluzione dell’aspro problema delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa. Giuseppe Mazzini (1805-72), Vincenzo Gioberti (1801-52), Carlo Cattaneo (1801 -70), Cesare Correnti (1815-88) e Marco Minghetti (1818-86), fra i pensatori, gli statisti, i politici e gli scienziati; Pietro Colletta (1775-1831), Cesare Balbo (1789-1853) e Giuseppe Ferrari (1812-76), fra gli storici; Francesco Forti (1806-38), Francesco Carrara (1805-88) P. S. Mancini (1817-89), Giuseppe Pisanelli (1812-79), fra i giuristi, insieme con altri numerosi, affermano, in vari campi, il valore del pensiero e della scienza italiana. Nel campo della giurisprudenza, già avanti la metà del sec. XIX, si avverte una risoluta tendenza ad abbandonare l’amore delle facili ricostruzioni razionali, in base all’idea della natura, per accostarsi all’esame preciso delle forme sociali, alla ricerca delle ragioni oggettive del diritto; e tutto ciò anima gli studi verso una considerazione accorta e spregiudicata della tradizione, da cui poteva ritrarsi più limpida la notizia dell'indole e delle forme del diritto italiano,