62 PERIODO BIZANTINO tarsi alle condizioni dei tempi (§ 10). L’austerità delle leggi cede all’istanza vivace della pratica, che modifica o corrompe incessantemente il diritto; rivivono più libere le consuetudini locali, diffìcili a discernere e a definire per la scarsità degli antichi documenti, ma pur sempre sensibili sotto la trama della vita giuridica. A mano a mano che si allentano le forze centrali dello Stato e cresce l’incertezza dei rapporti sociali, ascende l'importanza di questo elemento indigeno, che rappresentò, poco appresso, nel periodo barbarico, il fattore principale ed assiduo della trasformazione e dello sviluppo del diritto longobardo in Italia. Esso si manifesta in vita non soltanto nelle regioni italiane, dove, per l’invasione longobarda, il diritto giustinianeo non giunse a pieno dominio, ma anche nelle regioni rimaste bizantine e in quelle abbandonate in piena autonomia, poiché tutte, per uno sviluppo spontaneo, si trovarono spesso inclini a raccostarsi alle forme più semplici e più pratiche del diritto popolare, e talora, come in Sicilia e in Sardegna, modellaronospontaneamente un diritto locale*, che è poi a fondamento delle più recenti consuetudini (§ 45). §11. — Fonti. Glossa torinese alle Istituzioni: ed. Savigny, II, pag. 107 e seg.; Krüger, in Zeit. f. RG., VII, 52-78. — Dictatum.de Consiliariis: ed. Haenel., Epit.Jul., pag. 198-201. — Collectio de tutoribus : ed. Haenel. ivi, pag. 201-2. — Epitome di Giuliano : ed. Haenel, Juliani epitome Ialina ISovel-larum Justiniani, Lipsia, 1872. — Autentico: ed. Heimbarli II partes, Leipzig, 1845-51. —Cassiodoro : ed. Mommsen, MG., Auct. antiquis., XII (1884). — Isidoro, Opera, t. Ili e IV, e Bruns, Fontes, II, pag. 82 e seg. — Dionigi esiguo: ed. Migne. Patr. lat., t. 67. — Liber diurnus roman. pontif., ed. Sickel, Vindob., 1889; ed. Ratti, Milano 1896. Zachariae, Gesch. d. griechisch-rOm. Rechts, 3.a ed., Berlin, 1892; Conrat, Gesch. d. Quellen u. Liter, d. r'òm. Rechts im fr. Mittelalter, Leipzig, 1891 ; Brandileone, Il diritto bizantino nell'Italia meridionale, in Arch. giur., vol. XXXVI; Id., Studio sul Prochiron legum, Roma, 1895 (Bull. dell'Ist. stor. ital., n. 16); Tamassia, Bologna e le scuole imperiali di diritto, Arch. giur., vol. XI ; Id., Per la storia dell’Autentico, Atti dell'Ist. Yen., ser. IX, t. IX, 1898; B’errari, Documenti greci