SVILUPPO DEI COMUNI 527 retta a limitare, non a sopprimere, il potere delle autorità politiche da tempo costituite. Oltre a ciò, nella storia Ielle formazioni comunali, sarebbe da tener conto delle influenze, che i Comuni reciprocamente esercitarono, dando e ricevendo gli uni dagli altri forme e istituzioni, ìe quali offrono esempio frequente di analogie e identità comunali. Finalmente conviene non dimenticare che una forte spinta alla determinazione giuridica del Comune deriva dall’azione delle grandi forze direttive dell'autonomia medievale, e principalmente dall’impero; il quale, •oneedendo privilegi, riconoscendo guarentigie di libertà, confermando le forme consuetudinarie della vita urbana, coopera a dare assetto definito alle istituzioni, a legittimarne l’esistenza, a trarle quasi all'aperto. Non sarebbe difficile provare, nella maggior parte dei casi, come la piena affermazione giuridica di parecchi Comuni coincida con la concessione di qualche privilegio imperiale; ciò che mostra in azione il sistema dell’autonomia (§ 76). A tale opera di consolidazione e di direzione delle forze politiche comunali partecipano anche, direttamente o ndirettamente, i pontefici, con privilegi ed indulti, ed anche con contrasti e con lotte (§ 102). Lo svolgimento del Comune abbraccia quasi tre secoli di rapidi mutamenti (1081-1382), dove si possono intrav-vedere tre fasi principali, correnti accanto a una linea normale, non esente da deviazioni e da arresti. La prima fase è quella di costituzione, e si dice periodo consolare, poiché si inizia alla fine del periodo feudale e si spinge fin verso lo scorcio del secolo seguente (1081-1180), sotto il governo dei consoli, posti a capo della costituzione comunale e sempre segno sicuro dello conseguita autonomia cittadina. I consoli, non derivati dagli scabini (§ 53), come voleva il Leo, nè soltanto dai boni ho-'“iines (§ 50), come insegna il Davidsohn, non sono che *1 nome nuovo, che viene assegnato a quelle commissioni o balie temporanee di persone più influenti e più capaci, che, con l'affermazione dell’autonomia cittadina,