590 periodo dell’autonomia [§ 1021 si manifestano più gravi nelle lotte tra l’Impero e il Papato, sotto la dinastia sveva e sotto il regno di Filippo il Bello, e nello spirito d'indipendenza dei Comuni italiani; sicché la potenza del Papato, e coti essa quella della Chiesa, andò declinando più forte da Bonifacio Vili in poi, per il trasporto della sede in Avignone, per l'infierire del grande scisma d’Occidente, per l’indifferenza religiosa del rinascente paganesimo italiano, per il passaggio dell’autorità suprema della Chiesa dal papa ai Concili. Intanto, ripristinata la sede in Roma (1377), il Pontefice assumeva con più rigore, per le cose temporali, qualità di semplice monarca nel governo dei propri Stati, e ciò contribuiva a togliergli prestigio; mentre gli Stati nazionali, con a capo la Francia, conducevano innanzi l’opera delle rivendicazioni temporali contro le esorbitanze della Chiesa. Alla fine del medio evo, annunciandosi già il moto della Riforma, l’ideale di Gregorio VII non era che una grande rovina In tali condizioni, doveva mancare ogni chiaro disegno nel regolamento giuridico dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa. L’intima compenetrazione di queste due forze, egualmente necessarie alla vita medievale, aveva generato il principio confessionista, per cui la religione cattolica era la sola giuridicamente riconosciuta; e induceva ad investire di elementi religiosi la vita pubblica e privata, impedendo all’ una ed all’altra potenza la visione netta dei reciproci confini. Stato e Chiesa si trovano così in un rapporto di coordinazione, per il quale l'azione della potestà civile deve essere diretta a _ favorire e a promuovere una determinata credenza, benché essa domandi per compenso il sussidio della fede, nei fini materiali e morali dello Stato. Ma tale coordinazione, che la Chiesa voleva regolata con le prescrizioni canoniche, portava a un ibrido connubio, da cui insorgeva da un lato la pretesa della subordinazione dello Stato alla Chiesa; dall’altro, la tendenza ad adoperare le forze spirituali a scopo poi*'