METODO DI ESPOSIZIONE 7 così separata trattazione alle fonti, al diritto pubblico, al diritto privato, al diritto penale, al diritto processuale. Questo metodo, fissato nell’opera maggiore del Fertile, fu poi seguito dal Salvioli e, in parte, dal Ca-lisse; nè da esso volle scostarsi il manuale rimasto incompiuto dello Schupfer. Suo precipuo vantaggio è di offrire con più risalto, senza soste e ripetizioni, il carattere organico dello sviluppo dei singoli istituti; ma pur esso porta a gravi inconvenienti, perchè, con le sue schematiche ripartizioni, lascia sfuggire il nesso storico che avvince ogni manifestazione e ogni branca del diritto, e lascia nell’ombra la visione dello sviluppo organico e generale di tutto il sistema giuridico. Finalmente, un sistema che contempera i pregi dei metodi indicati e ne attenua gli svantaggi, è offerto dal metodo sincronistico o storico, per il quale, ripartendosi il vasto spazio cronico nei grandi periodi di sviluppo, dentro questi espone partitamente lo svolgimento storico delle singole parti e dei singoli istituti giuridici. Esso non perde di vista la storia particolare degli istituti, come il cronologico, poiché tutti li accompagna per un lungo decorso caratteristico di tempo; e d’altra parte non lascia sfuggire, come il sistematico, il nesso organico di tutto il complesso del diritto, poiché per ogni grande mutamento storico sorprende il contraccolpo su tutti i rami e su tutte le parti del diritto. Questo metodo, dotato di maggior valore sociologico,* perchè offre più sicuro il senso dell’evoluzione integrale del diritto, risponde meglio alle esigenze e ai compiti delle discipline storico-giuridiche, non solo sotto l’aspetto scientifico, ma anche sotto quello didattico, cui direttamente deve intendere una trattazione elementare, come la nostra. Solo va tenuto conto che le introdotte separazioni cronologiche non vanno intese nel senso che ogni trasformazione sia dentro ciascun periodo incominciata e finita, ma rappresentano solo larghe linee, destinate a comprendere i diversi spazi di tempo, in cui