718 DIRITTO PRIV. nell’età DEL RINASCIMENTO [§ 123 poste agli stranieri, e fissarono il principio della reci procità di trattamento, onde derivò il sistema del di ritto internazionale moderno. Il codice civile italiane però andò oltre, e fissò il principio generale del riconoscimento dei diritti civili a favore dello stranièro (art. 3). Modificazione alla personalità recò anche la differenzi di religione ; anzi qui è notevole una recrudescenza d rigore, che la riforma interna e gerarchica della viti ecclesiastica provocò, quando la Chiesa, purificata ( rinvigorita, potè richiedere dallo Stato 1’ ossequio alle sue pretese d’ universalità, quasi a compenso della eoo perazione da essa prestata ai fini civili dell’ autonomia (§ 102). Posizione singolare ebbero gli Ebrei, in base al diritto di regalia su essi esercitato dal sovrano (§ 57): ma quel restringersi dei freni religiosi provocò il prin cipio più rigido, per cui gli Ebrei sono in servitute quasi pubblica, sottoposti al principe e alla Chiesa principio già affermato Della monarchia normanna e teorizzato da Tommaso d’Aquino. Gli Ebrei godono soltanto di limitati diritti ad essi espressamente riconosciuti dallo Stato, che può, quando voglia, togliere la concessione e metterli fuori della legge. Dove sono tollerati, hanno libertà personale ristretta, vivono in quar tieri separati (ghetti), debbono portar segni distintivi sulla persona, restano esclusi dai pubblici uffici e da certe industrie o professioni, sono soggetti a tributi speciali, non hanno sicure garanzie giudiziarie, se non per il mutevole arbitrio dei principi. Tuttavia godono di una certa protezione del diritto, han riconosciuto nei rapporti interni il valore della loro legge tradizionale, e forse anche dei giudizi arbitrali tra loro convenuti. La concorrenza vittoriosa di una forte classe mercantile nelle città ridusse gli Ebrei, già dediti al commercio, ad esercitare quasi esclusivamente il prestito ad usura, il quale, severamente proibito ai cattolici come peccaminoso (§ 135), era invece tollerato, anche dalla Chiesa,