878 ETÀ MODERNA [§ 148] con più cura alla tradizione italiana, adempiono alla funzione di togliere dalle leggi francesi quel che v’era di meno conveniente all’indole nazionale, sostituendovi elementi tradizionali e scientifici, che in più punti segnarono un indubitato progresso. Così si preparava la via alla codificazione del nuovo Regno (§ 150). § 148. — Fonti: Cirillo, Cod. carol., ed. Serrao, Napoli, 1789; De Jorio, Cod. Ferdinando, Napoli, 1781 ; Leggi civ. e crim. del Regno di Sardegna, Torino, 1827 ; Cod. di leggi e costituz. di S. A. Serenissima Francesco III di Modena, Modena, 1771; Istruzione generale per i t> ibunali di giust. degli Stati ered. austriaci, Milano, 1786; Legislaz. criminale per la Toscana, Firenze, 1786; Cod. gen. dei delitti e delle -pene, Firenze, 1787; Cod. penale per la Toscana, Firenze, 1807. — Cod. del periodo napol. : Regol. giudiz. civile, Milano, 1801; Codice di Napoleone il Grande pel Regno d'Italia, Milano, 1806; Cod. di proc. civ., 1806; Cod. di comm., 1808; Leggi criminali pel Regno d’it., Mil., 1808; Codice dei del. e delle pene pel regno d'Italia, Mil., 1810; Cod. di proc. penale, Mil., 1807 ; Codice dei potestà e dei sindaci del regno d'Italia, Milano, 1811. — Napoli: Regol. sui delitti e sulle pene, Napoli, 1807; Regol. di organizzazione giud., ivi, 1807; Cod. pen. militare, ivi, 1807; Cod. per lo Regno delle due Sicilie, ivi, 1819. — Parma e Piacenza: Cod. civ., proc. civile, cod. penale, cod. di proc. pen., Parma, 1820. — Piemonte: Editti di Carlo Felice, Torino, 1822; Cod. civ. (albertino), 1837; cod. penale, 1889; cod. pen. mil., 1840; cod. di comm., 1842; cod. di proc. penale, 1848; cod. di proc. civ., 1854. — Stato pontificio: Motuproprio di Pio VII, 1816; regol. di proc. civ., 1817; regol. di proc. civ., 1831; cod. di proc. crim., 1831; regol. sui delitti e sulle, pene, 1832; regol. legisl. e giudiziario per gli affari civ., 1834; Regol. di giustizia crim., 1842; Motiproprii di Leone XII sulVammin. pubblica, Firenze, 1828. — Toscana: Ordinanzé 18 agosto 1814 sulle succ. intestate; 15 novembre 1814, sulla patria potestà, tutela, interdizione, obbligazioni delle donne e testamenti; 11 febbraio 1815 sul notariato ; 2 maggio 1836 sui privilegi ed ipoteche. — Stati estensi: Cod. civ., 1851 ] cod. di proc. civ., 1852; cod. pen., 1855; cod. di comm., 1859. Sclopis, Storia dell'ant. legislaz. del Piemonte, Torino, 1835; Id., Storia della legisl. sarda dal 1814 al 1847, Torino, 1860; Id., Storia della legislaz. ital., 3 voi., 2.a ed., Torino, 1863; Manno, BibL stor. degli Stati della Mon. di Savoia, Torino, 1884-96; Saivioli, La legislaz. di Francesco III, negli Atti della Deput. mod. di st. patria, ser. IV, t. IX., 1898; Lamantia, Storia della legisl. ital., Stato pontif., Roma, 1884; Le Code civil-