SEZIONE PRIMA FONTI E DIRITTO PUBBLICO TITOLO I. PEIUODO DEI,L'AUTONOMIA (1100-1492) CAPITOLO I INTRODUZIONE § 76. — L’autonomia. Il rinascimento della vita giuridica italiana è segnato principalmente da due grandi fatti: l’origine dei Comuni e la rinascita della scienza del diritto romano. Il primo rappresenta il prodotto più originale del genio creativo della nazione; il secondo si spiega come effetto fìi una affinità sociale e psicologica, lungamente maturata, che riconduce l’Italia più strettamente a Roma, e serve a poggiare l’edificio del nuovo diritto sulle fondamenta dell’antica sapienza. Questi fatti, insieme con tutti gli altri che li preparano, li accompagnano, li seguono, entrano in un sistema coordinato di manifestazioni sociali e giuridiche, che il concetto di autonomia giova a intendere e a spiegare. Anche nel suo senso usuale, la voce autonomia serve a(l indicare lo slancio della vita nazionale, spontaneamente risorta negli ultimi secoli del medio evo; slancio Manifestato nell'attività dei commerci, divenuti inter-