12 INTRODUZIONE entro gli organismi più vasti degli Stati particolari. In questo periodo si trasmettono e si continuano le forme e gli istituti del diritto medioevale italiano, costruito al tempo dell’autonomia nazionale, assicurando anzi ad esso una difesa più efficace, che non quella offerta • dall’e-stremo particolarismo del periodo precedente. Perciò tale periodo non è che una fase, l’ultima, di quella gloriosa età, che si è convenuto di chiamare del rinascimento, e ne rappresenta quasi il necessario compimento. Quando, coll’anno 1748, cessate le agitazioni e le guerre, gli Stati italiani volgono alle interne riforme, affrettate dal fulmineo corso della rivoluzione france.se, una età nuova ha preso inizio e vita; età che, insieme coH’unificazióne politica della patria,-porta, per il diritto italiano, i due grandi eventi trasformatori: il sistema dello Stato rappresentativo e corporativo odierno e la codificazione. Essa rappresenta propriamente l'età moderna (1748-1930). Lo sviluppo delle varie età e dei periodi risulta nel seguente quadro: Storia 'del diritto italiano (476-1870) Età romano-bar banca (476-1100) Età del rinascimento (1100-1748) Età moderna (1748-1930) Periodo bizantino (476-751) Periodo barbarico (568-888) Periodo feudale (888-1100) Periodo dell’autonomia (1100-1492) j Periodo delle pre-nionderanze straniere [ (1492-1748) (Periodo contempera-t neo (1748-1930)