[§ '02] CHIESA E COMUNI 593 di ogni paese, dalle vicende della lotta tra l’impero e il Papato, dai contrasti dei partiti politici. In genere, si può dire che i Comuni mantennero di fronte alla Chiesa una dignitosa attitudine di difesa dei diritti politici, e ne dà superbo esempio Venezia. Invece le monarchie furono più facilmente propense a favorire le prerogative ecclesiastiche, poiché nel clero cercarono un appoggio alla fortuna del trono; ma dettero anche prove di rigoroso riserbo. Nella bassa Italia, la concessione della legazia apostolica da parte dei pontefici 1098, 1156), limitata poi alla Sicilia, provocò una forte ingerenza dello Stato nelle cose della Chiesa; ma nel Napoletano, alla prudente politica normanna, succedettero le dedizioni degli Angioini e più tardi le rivendicazioni degli Aragonesi. In Piemonte e in Sardegna, invece, pur con larghi privilegi alla Chiesa, si conservano integri i diritti sovrani dello Stato, che ebbero pur difesa da parte dei principi e delle repubbliche italiane. E già si affermano, nel ducato di Milano, sotto i Visconti e gli Sforza, nella monarchia siciliana, sotto gli Aragonesi, in Piemonte e in altri Stati, nei secoli XIV e XV, gli istituti dell’ exequátur e del placet, da imporsi agli atti dell’autorità ecclesiastica, a protezione delle pubbliche prerogative. § 102. — Scaduto, Stato e Chiesa negli scritti ■politica dalla fine della lotta per le investiture, Firenze, 1880; Ruffini, Lineamenti stor. delle relaz. fra lo Stato e la Chiesa, nel Trattato di dir. eccles., del Friedberg, Torino, 1891; Salvemini, Lotte fra Stato e Chiesa nei Comuni, nel voi., Studi storici, Firenze, 1901; Pivano, Stato e Chiesa negli stat. com. ital., Torino, 1904; Padella, Politica eccles. del Com. fior, dopo la cacciata del duca d’Atene, in Arch. stor. ital., LXXI, 1913; Volpe, Per la storia delle giurisd. vescovili, Milano, 1912, e negli Studi storici, v°l. X.XI, 1913; Panella, La politica ecclesiastica del Comune fiorentino dopo la cacciata del Duca d’ Atene, in Arch. stor. ÙQl., 1913; Généstal, Le privilegium fori, Paris, 1921-24; Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb1920, 1927, 1928. Solmi. — Storia del dir. il. 33