536 periodo deli/autonomia mata dalla popolazione residente nella città, ma esclusa dai diritti politici, numerosa specialmente nei grandi centri urbani, dove forma il popolo minuto (plebs, subpositi). La popolazione del contado, soggetta al dominio e ai pesi del Comune, dà luogo a una terza categoria, detta dei forenses, a cui si riconoscono i diritti civili, non pienamente quelli politici. Finalmente un’ultima categoria è data dagli stranieri fforetanei), ammessi, sotto determinate condizioni, al godimento dei soli diritti civili. Il territorio, limitato in origine alla cerchia delle mura cittadine e alle terre circostanti, entro lo spazio di poche miglia, si viene allargando, a mano a mano che il Comune compie l’assoggettamento delle signorie feudali finitime, dei castelli, dei Comuni rurali, delle giurisdizioni immunitarie. Ma, anche dopo tale conquista, persiste, riguardo al territorio, una netta separazione fra la città (civitas) e il contado (comitatus), sotto numerosi aspetti giuridici, sia per la diversa partecipazione alla vita pubblica, sia per il diverso sistema di tassazione, sia per il grado maggiore o minore di autonomia riconosciuto alle circoscrizioni territoriali da cui il contado risulta. Finalmente, nel concetto d’autonomia, si comprendono i diritti sovrani più o meno larghi guadagnati dal Comune; diritti, i quali, nell’essenza, non si distaccano da quelli che, nel medio evo, sono universalmente riconosciuti alle varie unioni personali o territoriali, in cui si suddivide il tessuto sociale, ma che se ne distinguono soltanto per una ragione di numero e di ampiezza. Tale diritto d’autonomia, che in origine è scarso, si allarga in sèguito, specialmente nei Comuni maggiori, fino a diventare spesso un vero e proprio diritto di sovranità (civitas superiorem non recoynoscens)\ pur tuttavia, per quanto vi si accosti, esso non giunge a confondersi pienamente con questo, sia perchè persistono sopra il Comune poteri estranei più o meno riconosciuti e rispettati, sia perchè i diritti del Comune sui propri dipeli-