ACCENTRAMENTO STATALE 66b dapprima conservò carattere democratico, poi volse a forme oligarchiche, allorché la classe aristocratica dominante, nel 1628, si chiuse per mezzo del libro d'oro, e da essa si scelsero il gonfaloniere e i nove anziani, periodicamente eletti all’esecuzione degli atti, deliberati dai Consigli maggiore e minore. Nel secolo XVIII, appena 88 famiglie partecipavano al governo, e bastavano 25 voti del Senato per espellere qualsiasi cittadino, anche senza regolare processo (discolato). § 114. — Oltre le opere citate ai §§ 95-97, v. Viollet, Hist.des instit. politiques: Le voi, Paris, 1912; Anzilotti, La costituì., interna dello Stato fior, sotto Cosimo de’’ Medici, Firenze, 1909; Rossi F., Guicciardini e il governo fior, dal 1527 al 1540, Bologna, 1896-99 ; Auerbach, La France et le Saint Empire, Paris, 1912 ; Lameire, Survivaïices de la souveraineté du Saint-Empire sur les Etats de la Monarchie piém., in Nouv. Ree. hist. de droit, XXXIII, 1909; IdLes déplacements de la souveraineté en Italie, Paris, 1911 ; Id., Les occupations militaires en Italie, Paris, 1908; Visconti, Sul dir. di interinazione nel Senato milanese, Arch. stor. ital., 1909; Del Giudice, Nuòvi studi di storia e dir., Milano, 1913; Lattes, L’interinazione degli editti, in Atti delVAcc. di Torino, XLTII, 1908; Eberstadt, Dasfranz. Gerwerberecht u. d. Schaffung d. staail. Gesetzgebung u. Ver-waltung i. Franclireick, Lipsia, 1899 ;Schipa, Il regno di Carlo di Borbone, Napoli, 1912; Doucet, Et. sur le gouvernement de François I, Paris, 1921-23; La Vaccara, La Reale Udienza in Sardegna, Cagliari, 1928. § 115. — L’amministrazione centrale e locale. Anche negli ordinamenti amministrativi si manifesta quell’opera di adattamento e di ricostituzione, donde nasce il sistema moderno. L'opera di adattamento si rivolge a piegare gli antichi organi di governo, costituiti a preferenza con ordinamenti autarchici e collegiali, sotto l'autorità diretta del governo accentratore, che vi chiama a capo normalmente un proprio ufficiale unico. L’opera di ricostituzione è intesa a creare una forte compagine di funzionari strettamente allacciati al governo centrale, da cui si svolge direttamente l’attività amministrati