880 ETÀ MODERNA [§ 149| protezionisti, consentivano che fosse abbandonato alle attività individuali, travolte dalla corrente smithiana, il giuoco delle forze economiche della cooperazione sociale. E ciò avveniva, quando l’individuo, esaltato dalle dottrine del diritto naturale (§ 113), si contrapponeva allo Stato con un proprio intangibile dominio di diritti innati, e si affermava, nelle dottrine contrattualiste, come arbitrario fattore delle forme politiche (§ 146). Preparata dalle riforme, la Rivoluzione consegnò a norme positive il principio della libertà individuale, che trasformò tutto il diritto moderno. Prodotto di questo principio fu il sistema democratico rappresentativo, che muoveva dalla dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789-1791), e che organizzava lo Stato sulle basi della sovranità popolare, con le costituzioni democratiche del 1791 e del 1793. Tale sistema affermava l'uguaglianza di tutte le persone di fronte al diritto; la libertà di proprie determinazioni, nel campo dell’attività economica, patrimoniale, morale, intellettuale e politica, fin dove non sia leso un diritto altrui o minacciato un interesse legittimo o generale; la laicità deU’organizzazione pubblica, per Cui lo Stato era fatto indipendente da ogni professione l’eligiosa e l’individuo conquistava la libertà di coscienza e di culto. Nell’ urgenza di affidare a convenienti organi di governo la tutela di questi principi, tra le incertezze e i contrasti di una società tuttora disorganizzata, anche gli Stati italiani, improvvisati dalla conquista e dall’esempio francese, si affrettavano a gettare, nelle carte costituzionali, i principi cardinali dell’ordinamento dei pubblici poteri, non senza richiamarsi, per qualche tratto, alle tradizioni delle assemblee rappresentative locali, non tutte spente dall’assolutismo; e benché questi principi fossero scarsi e mutevoli, esposti in precetti filosofici e dottrinari, più che legislativi, giovarono tuttavia a formare, nelle coscienze e nella pratica, anche a traverso le vicende della Restaurazione, le