102 PERIODO BARBARICO capi barbarici (hospites), cui erano assegnati (1), sotto la responsabilità dei ricchi possessores, fatti cosi tributari essi stessi. Allorché più tardi il regno fu restaurato (584), e i duchi devolsero alla corona la metà delle loro sostanze, la narrazione di Paolo indica un nuovo mutamento nei rapporti tra Longobardi e Romani. Allora, stabilmente assodata la conquista e avviato il popolo guerriero a diventare una nazione di proprietari e di coltivatori, si cercò di dare un possesso diretto a quella parte dei Barbari, che non ne era stata ancora dotata, mentre i duchi pretesero di rifarsi, con nuovi aggravi sui vinti, per la parte delle loro sostanze attribuita al re. Allora il vecchio vincolo di ospitalità venne disciolto: le proprietà romane, e forse anche i gruppi urbani e rurali della popolazione vinta (populi adgravati), furono assoggettati a tributo, e principalmente le terre con le case, coi coloni, coi servi, vennero in parte attribuite, a titolo di pieno dominio, ai Longobardi, e forse in modo che le terre e i coloni, tenuti come tributari, in causa della prestazione del terzo, toccarono in piena proprietà a quei Longobardi, che avevano il diritto al tributo (per Langobardos hospites) (2). Il possesso fondiario non tardò a rendere sensibile qualche contrasto tra le varie condizioni della società, poiché le ricchezze naturali, inegualmente ripartite o di ineguale profitto, e più tardi i rinnovati rapporti del traffico, indussero a rendere più gravi le differenze economiche e ad avviare la formazione delle nuove (1) Paul. Diac., II, 32: « His diebus (ai tempi dell’interregno) multi no-bilium Romanorum ob cupiditatem interfecti sunt. Reliqui vero per hospites divisi, ut terciam partem suarum frugum Langobardis perso! ve-rent, tributarli efficiuntur ». (2) Paul. Diac., Ili, 16: « huius in diebus, ob restaurationem regni, duees qui tum erant, omnem substantiarum suarum medietatem regalibus usibus tribuunt, unde rex ipse sive qui ei adhaererent eiusque obsequiis per diversa officia dediti alerentur. Populi tamen adgravati per Langobardos hospites partiuntur ».