CODIFICAZIONE GIUSTINIANEA 55 certezza il momento della promulgazione; e solo si conosce che, in un aDno incerto fra il 535, il 538 o il 541, Giustiniano, con un edictale 'programma, mandò la nuova legislazione perchè andasse in vigore in Italia. La nuova sollevazione gota gittò poi ancora l'Italia, per più di dieci anni, nell’anarchia e nella guerra; onde si rese necessario, dopo la definitiva conquista del 552, un generale riordinamento del goveino bizantino. Questo proposito adempie la pragmatica sanctio prò petitione Vigilii, che Giustiniano emanò il 13 agosto 554 per l’Italia, a preghiera del pontefice Vigilio; in cui, tra l’altro, si conferma la validità della legislazione giustinianea nel suo complesso, ordinandosi insieme che anche le novelle venissero, a mezzo d’editto, pubblicate in Italia. Ma sotto il titolo di prammatica sanzione, si comprendono numerosi provvedimenti, diretti al riordinamento dello Stato, sicché è probabile che non tutti abbiano originariamente fatto parte integrale del testo, e ■he piuttosto alcuni vi siano entrati solo più tardi, in virtù di una compilazione, la quale aggiunse a quel precipuo atto anche numerose altre disposizioni, relative all’amministrazione dell’Italia di recente riconquistata, e appartenenti a date e a costituzioni diverse. Cosi le compilazioni e le leggi di Giustiniano ottennero in Italia definitiva obbligatorietà; e le Istituzioni, '• Digesto, il Codice e le Novelle vi trovarono rapida diffusione, come dimostrano anche gli studi scientifici da essi suscitati (§ 11). Tuttavia non vi si spense la vita del diritto antegiustinianeo, affidata all'uso del Codice Teodosiano o delle fonti ad esso congiunte, e riguardato come nazionale: nè il diritto giustinianeo potè dappertutto imporsi con egualè, assoluto ed esclusivo nnOre. Le tracce del diritto teodosiano in Italia, riveste nell'uso volgare, si riscontrano numerose in questo, come nel periodo successivo; mentre la decadenza degli studi e l’incertezza del diritta impedirono che le norme S'ustinianee avessero sempre e tutte preciso vigore,