COMUNIONE DEI BENI ciìia, la Sardegna e l’Istria, dove non si era introdotto ì ìso degli assegni d’origine germanica e dove, per la ! ¡verta delle condizioni economiche, non poteva persi-vere il regolamento giuridico della dote romana, dall’uso 0 rnai costante di far corrispondere alla dote l’assegno ! v'ritale e di fissare tra i coniugi, all’atto delle nozze, i: .aostante le proibizioni legali, i patti di una reciproca successione, si svolge, nella consuetudine, il sistema della 1 riunione universale dei beni, per cui tutti i beni e i ■ ' diti dei coniugi, anteriori e posteriori al matrimonio, : raccolgono in una massa comune, sorgente con le nozze, o con la nascita d’un figlio, o con il decorso d’un io; e su questa massa i due coniugi e i figli affermano il diritto a una quota ideale, un terzo, che, venendo il momento della divisione, poteva diventar reale e ohe costituiva cosi la garanzia reciproca dei coniugi per il caso della vedovanza. In Piemonte, vale invece il principio della comunione degli acquisti, per cui si mettono in comune solo i beni provenienti dall’unione coniugale, forse come sviluppo della tertia conlabora-tionis, penetrata col diritto franco, o come tendenza a ri stringere ai soli acquisti futuri la portata dei patti successori (§ 139). § 62. — Oltre le opere generali cil. al § 57, v. Brunner, Die fi'iinkisch-romanische Dos, in Atti dell'Accad. prussiana, 1894; ZJekaner, Contr. alla storia del patto dotale in Toscana, in ital. per le se. f/iur., XXVI, 1897 ; Ficker, Untersuch. s. •>'bmfolge d. ostgerm. Rechts, IV, 2, Innsbruck, 1899; Brandi-®one, Sulla storia e la natura della donatio propter nuptias, «lugna, 1892; id., Studi preliminari sulla storia dei rapporti Vati i»\oniaii tra coniugi, in Arch. giur., LXVII, 1901; id., 1 "lini, alla storia della comun. dei beni matrim. in Sicilia, l'iv. ital., di Sociol., IX, 1905; Èrcole, Vicende storiche 1f ® dote romana nel medioevo, in Archivio giuridico, t.XXX ‘ "-XI, 1908; Finocchiaro-Sartorio, La comunione dei beni fra niiugi, Palermo 1902 ; Ciccaglione, 0> 'ig. e sviluppo della coni. 1917^v* ^ ^rc^‘ stor‘ Ver l(l Sic- orient., Ili, 1906; XIV, p ' > vaccari, La comunione dei beni fra coniugi in Italia, Vld> 1^10; Èrcole, Sulle origini del regime comunistico nel