NUOVI ORDINI MILITARI 183 iugeri di terra e la media classe mercantile; nella terza infine, costituita dalla semplice fanteria, armata di scudo e d’arco, viene compresa tutta la vasta categoria delle persone minori, semplici esercitali, che avevano piccoli possessi o che appartenevano alla classe infima dei minuti negozianti (1). ' Scaduta la classe dei liberi, già dai tempi longobardi, per aumentare la milizia a cavallo, si avviò l’uso, specialmente nelle città, di concedere il godimento di terre pubbliche ai singoli soldati, e più spesso a gruppi di soldati, con l’onere del servizio militare a cavallo; terre pubbliche che più tardi si dissero arimannie. Qualche mutamento si avverte ancora sotto i Carolingi, ma sempre nella direzione medesima segnata dagli ultimi re longobardi. Allargati i confini del vasto Impero, iniziata la lotta contro gli Arabi invasori, il servizio militare si rende anche più gravoso, sia. perchè la cavalleria diventa ormai la sola conformazione dell’esercito adatta alla tattica dei tempi nuovi, sia perchè si fanno anche più profonde e insanabili le sperequazioni economiche dei liberi. Si introduce allora, presso il regno franco, il sistema, non ignorato ai tempi bizantini e longobardi, di elargire ai liberi, in possesso beneficiario, qualche terra, che i re franchi strapparono anche al patrimonio ecclesiastico, per aiutare le persone a partecipare all'esercito, e si costituisce così una «lasse di beneficiarli, detti anche seniores, obbligati al servizio militare, insieme con un certo numero di dipendenti armati (homines, fideles). Inoltre si stabilì che i' possesso, in proprio o a titolo precario, di quattro inansi di terra, e forse anche il possesso di ogni ricchezza a questa equivalente, rappresentasse la misura del possesso fondiario, che creava l’obbligo personale del servizio militare; mentre tutti coloro, che non giunge- (1) Ahist.j cc. 2, 3. Cfr. quanto si è detto a § 21.