SCUOLA BEGLI ACC0RSIANI 509 Glossatorum, Editio altera, cur. J. B. Palmerio, Bologna, 1914 ; Chiappelli, Ricerche di storia lett. del diritto, in Archivio stor. ital., ser. V, t. XL1X, 1912; Seckel, Distinctiones glossatorum. Studien. z. Distinct. Literatur d. rom. Glossatorenschule, Berlino, 1911; Patetta, 1 libri legali e il corredo di un giudice bolognese nell' anno 1211, in Atti dell' Acc. Torino, L, 1914; Torelli, Le « Distinctionès » di Pillio, Modena, 1928. § 91. — I postglossatori. Gli accursiani. La grande compilazione di Accursio chiude l'opera della Glossa. Tutti i giuristi posteriori, dalla metà del secolo XIII alla fine del XV, si dicono postglossatori, non soltanto per una ragione cronologica, ma perchè hanno tutti dinanzi la Glossa d’ Accursio, e da questa più o meno dipendono. Ma, nello svolgimento di questa nuova giurisprudenza, è necessario distinguere due fasi: la prima di decadenza, perchè troppo ciecamente avvinta alla glossa accursiana; la seconda, di perfezione, perchè ormai sicuramente intenta alla creazione del nuovo diritto (§ 92). Entrambe hanno comune la tendenza ad allontanarsi dallo studio esegetico delle fónti romane, per ¡’accostarsi più intimamente alla considerazione pratica del diritto vigente ; ma, mentre la prima fase è ancora irretita nelle formule consacrate dalla glossa accursiana, e non sa ricavare dal metodo nuovo tutto il frutto possibile; la seconda, invece, pur facendo tesoro degli insegnamenti della Glossa, si tiene in certa indipendenza da questa, e dallo studio del diritto vivo deriva argomenti per adattare il diritto romano più intimamente alla pratica. La prima fase è quella degli accursiani, perchè diretta discendenza dell' opera d’Accursio, e si svolge nella seconda metà del secolo XIII (1250-1321), finché dura quasi incontrastato il predominio della Glossa. La seconda prende nome dei commentatori, perchè usa il commento come la forma preferita nella esposizione del diritto, e muove dal principio del secolo XIV fino al chiudersi del medio evo (1321-1492), comprendendo