796 DIRITTO PRIV. NBLL'etX DEL RINASCIMENTO [§ 136] nelle consuetudini locali, vigeva da secoli l’uso di contratti speciali, che assumevano il rischio per coloro che partivano per la milizia o per luughi viaggi. Nei primi anni del secolo XIV, il contratto prende una figura a sè e viene regolato dalle leggi, come rapporto da cui esula sempre più ogni elemento di speculazione, per di venire una vera indennità, in cui si cerea la corrispondenza della somma versata, col danno realmente sofferto. A questi contratti si fanno intervenire pubblici intermediari (prosseneti, sensali) o altri ufficiali dello Stato per garantirne la legalità, § 136. — Oltre le op. cit. ai §§ 75 e 78, si v. Arcangeli, La commenda a Venezia, in Rio. ital. di se. giur., XXXIII, 1902; id., La soc. in accom. semplice, Torino, 1903 ; Bosco, Partecip. e accom. nella storia del dir. ital., in Studi e doc. di st. e dir., XX, 1899; Saleilles, Études sur Vhist. des sociétès en com~ mandite, Paris, 1895; A. Scialoia, SulVorigine delle società commerciali, negli Studi senesi, XVIII, 1911 ; Lastig, Die Commendai io, Lipsia, 1907 ; Cessi, Note per la storia delle soc. di comm. nel m. e., in Riv. ital. di se. giur., LIX, 1917; Sacerdoti, L'as-sicuraz.a Venezia, Ven. 1898; Id., Le colleganze nella pratica degli affari e nella legisl. ven., Ven., 1899; Bonolis, Svolgim. stor. dell’assicura:. in Italia, Firenze, 1901; Bensa, Il contratto d?assicurazione nel m. e., Genova, 1884; Saivioli, L’assicurazione e il cambio marittimo, Bologna, 1884; Papa d’Amico. La lettera di cambio, formaz. stor., in Foro catanese, 1885; Id., I titoli di credito, Palermo, 1886; Bruschettini, I titoli al portatore, Torino, 1898; Coppa Zuccari, Il deposito irregolare, Modena, 1901 ; Horten, Die personale Eooecution in Ge.;ch. u. Dogma. Vienna, 1893—95 ; De Marez, La lettre de foire ci Ypres, Bruxelles, 1901 ; Visconti, Il dir. comm. nelle nuove costituz. dello Stato milanese, in Filangieri, 1913 ; Arcangeli, Svolgimento stor. dell’intervento cambiario, in Riv. di dir. comm:. X, 1912; Freundt, Das Wechselrecht d. Postglossatoren, Lipsia, 1899; Lattes, L’assicurazione e la voce segurare nei doc. genovesi, in Riv. di dir. comm., 1927, n. 1 e 2 ; Bensa, Francesco di Marco da Prato, Milano, 1928; Genuardi, Il contratto di commenda marittima secondo Vuso di riviera in Sicilia, in Annali Scienze giur. di Messina, II, 1928; Valeri, I primordi dell’assicurazione, in Riv. di dir. comm., 1928, p. 601 sgg. ; Bognetti, Sui primordi delVassicurazibidem, 1930; Checchini, Le origini deWassicurazione, Roma, 1930; Garoselli, L’associazione in par' tecipazione, Pavia, 1930.