STUDI DI DIRITTO ROMANO 59 Juliani, una collezione privata di 122 costituzioni degli anni 535-551, compiuta da Giuliano, professore in Costantinopoli, forse occidentale d'origine, nella quale le Novelle sono offerte in una forma abbreviata ed in latino; collezione quasi certamente destinata all’.Occidente e composta anteriormente all’anno 554. L'Epitome di Giuliano suscitò una vivace letteratura di indici, scoli, aggiunte, ri assunti, che appartengono a questi tempi. Ma allo stesso periodo si deve auche una più ampia raccolta delle Novelle, che fu poi nota col nome di Authenticum. Essa contiene 134 costituzioni degli anni 535-555, delle quali le latine sono riprodotte nell’ originale, le greche in una traduzione letterale latina molto difettosa, che talora fraintende o deturpa il testo. E pertanto inverosimile che questa raccolta costituisca, come si è affermato, la pubblicazione ufficiale delle Novelle per l’Italia, ordinata dalla prammatica sanzione del 554 (c. 11); ma sembra piuttosto che rappresenti la traduzione privata della raccolta greca inviata in Italia, e che abbia a ritenersi, per ragioni linguistiche e stilistiche, come compiuta in Ravenna, forse per uso della amministrazione bizantina, alla fine del secolo VI 0 dentro il secolo successivo. La stessa denominazione Authenticum può apparire come la forma latina del genitivo greco aùS-ivri'/Mv. Questa collezione sembra poi dimenticata per lunghi secoli, finché riapparisce nell’uso alla fine del sec. XI (§§ 46, 82). Alla letteratura giuridica si congiunge in parte l'opera 'li Cassiodoro, senatore (480-535), che, avendo coperto alti uffici nella amministrazione d’Italia, sotto gli Ostrogoti, raccolse, nei libri XII Variarum, le disposizioni (!a lui prese d’ufficio ed altri documenti, che giovano alla conoscenza del diritto romano pregiustinianeo; ed anche 1 opera di Isidoro di Siviglia (c. 570-636), che, negli Htymologiarum libri, ampia enciclopedia della scienza medioevale, raccolse la spiegazione di termini tecnici del 'lifitto, in base a fonti antiche. Essa trovò fortuna nelle