Prefazione alla prima edizione La presente esposizione della storia del diritto italiano è condotta secondo un disegno, che ho indicato la prima volta, in tutte le sue parti, all’Università di Modena, nel 1899, come libero docente, e a cui sono rimasto più tardi strettamente fedele, nell’insegnamento ufficiale, a Camerino, a Cagliari, a Siena. Sotto questo disegno, che le esigenze del sistema giuridico contempera con l’assidua visione dei grandi rigolgimenti storici, ho procurato di comprendere, in giuste proporzioni, il complesso più che fosse possibile intero delle nostre cognizioni storiche e dogmatiche in materia ; ed ora presento questo libro, non soltanto a fini didattici, ma anche come un contributo, per quanto modesto, al sistema di esposizione e di spiegazione delle origini e dello svolgimento del diritto italiano. Il carattere elementare dato al lavoro mi obbligò a restringermi alle sole linee veramente fondamentali di tali cognizioni, usando una forma piana, chiara e concisa; invano, perciò, vi si cercherebbe la serie più ponderosa delle ipotesi e delle discussioni critiche e la soluzione dei minuti problemi agitati nella scienza. Un adeguato riguardo a queste parti, pur vive, della disciplina mi avrebbe portato troppo fuori dai termini a me stesso segnati. Appunto per questo ho deliberata mente omesso tutto l’apparato critico, che avrebbe do -vuto accompagnare e giustificare l’affermazione dei fatti e il senso delle opinioni proposte; come ho tralasciato le indicazioni bibliografiche, anche là dove più