DIRITTO ROMANO VOLGARE 61 formule annovera anche il periodo bizantino, poiché al tempo ostrogotico son dovute quelle che, particolarmente per il diritto pubblico, contiene il testo della Varine; e più tardi, al tempo del pontefice Gregorio I, era già in uso la prima parte della raccolta degli atti della curia romana, contenuta nel Liber diurnus (form. 1-63); raccolta composta allo scopo di istruire gli impiegati della cancelleria, la quale ebbe poi ampliamenti ed aggiunte. Ma dai documenti si rivela vivo, nella pratica quotidiana, un diritto, che non è propriamente nè il romano classico nè il giustinianeo; un diritto a cui il Brunner, che fu primo a riconoscerlo, attribuì la denominazione di diritto romano volgare, ma a cui conviene meglio, almeno per l'Italia, il nome di diritto indigeno o italiano (§ 1). Dagli stessi monumenti del diritto romano, si va ora discoprendo, soprattutto nella pratica provinciale, accanto al diritto teorico dei giuristi classici, un altro diritto, che non rappresenta soltanto la modificazione o degenerazione volgare delle regole giuridiche romane, talvolta malintese o alterate, ma che si dimostra più spesso come il risultato della combinazione del diritto romano con gli usi provinciali del paese, talora sopravvissuti nella pratica, o come il prodotto nuovo di mutate condizioni sociali. Il fenomeno può dirsi parallelo, nella vita del linguaggio, alla persistenza e al sorgere di un latino volgare, in confronto e rispetto al latino scritto o letterario. Forse, nella vita giuridica specialmente privata, questo diritto volgare trovò più libera azione, allorché venne meno l’assidua opera direttiva e coattiva dei pubblici organi. Entro la corrente da esso determinata, si riversano quindi più vive le forze dell’elemento schiettamente indigeno, o provinciale, o popolare, nella formazione del diritto (§ 1). A questo elemento son dovuti notevoli mutamenti e riforme alle regole giuridiche, che il diritto giustinianeo aveva apportate; e per esso si serbano nell'uso numerosi istituti del diritto teodosiano, meglio pronti ad adat-