132 PERIODO BARBARICO per uso forse della pratica, si trascriveva in Modena nel 901. E si ha ricordo anche di un'altra raccolta simile del secolo X, composta in Ivrea e accresciuta della legge borgognona. § 23. — Fonti : Leggi visigote, ed. Zeumer, MG. Legum sectio I, t. I, 1902: frammenti euriciani (Antiqua), pagine 3-27; Reccesvindiana, pag. 38 e seg. ; frammenti gaudenziani, pagg. 469 72. Lex romana Visigothorum, ed. Haenel, Lipsia, 1849; inoltre efr. Legis romanae Visigothorum fragmentd, Matriti, 1915. Legge borgognona ; ed. v. Salis, MG. Leg. V, t. I, 1892, pag. 29 e seg. ; e ed. Valentin-Smith, La loi Gambette, Paris, 1889 e seg.; e Lex romana, ivi, pag. 123 e seg. Legge salica: ed. Pardessus, Paris, 1843; e le altre di.Behrend e Boretius, 1897, e di Hessel, London, 1880, che riproduce il testo sinotticamente da dieci mss., cun la Lex salica emendata. Legge ripuaria: ed. Sohm, MG., Leg. V, pagg. 213-68; clr. NA., XI, 1885, pag. 414 e seg. Leggi alamanne: ed. Lehmann, MG., Leg. sect. I, t. V, 1888; Pactus, pagg. 21-33; leges, pag. 35 e seg. Legge bavara: ed. Merkel, MG., Leg. Ili, pag. 183 e seg. Leggi sassoni: ed. v. Richtofen, MG., Leg. V, pag. 34 e seg. Leggi frisie: ed. Patetta, Torino, 1892. Leggi anglo-sassoni: ed. Liebermann, Halle, 1903 e seg. Legge camava, che propriamente si intitola: Notitia vel commemorano de illa eva quae se ad Amorem habet: ed. Sohm, MG., Leg. V, pagg. 271-6. Lègge turingica: ed. v. Richtofen, ivi, pagg. 119-42. Leggi dei Bavari e dei Turingi : ed. v. Schwerin, Hannover e Lipsia, 1918. Sui mss. italiani delle leggi germaniche: v. Merkel, MG., Leg. Ili, 3 e 6. Oltre le op. cit., v. Halban, Das römisches Recht i. d. germ. 1 'olksstaaten, Breslau, 1899-901; Gaudenzi, Un'antica compila zione di dir. romano e visigoto, Bologna, 1886; Gaudenzi, Salica legge, in Dig. ital. ad v.; Iirammer, in Neues Archiv, XXX, 1905; Rietscliel, in Zeit d. SS. f. RG., Germ. Abt., XXX, 1909; Lintzel, Die Entstehung der lex Saxonum, in Zeit d. SS. f. RG., Germ. Abt., XL VII, 1927 ; Patetta, La lex frisionum, in Mem. dell’Accad. di Torino, 1892; Kralik, in Neues Archiv, XXXVIII, 1913; De Urena y Smenjaud, La legislacion gotico-hispana, Madrid, 1905; Ferrari, Osservaz. sulla interpretatio visigotica, Padova, 1915. § 24. — Le leggi longobarde. La legge dei Longobardi, propriamente cresciuta in Italia, ebbe origini, caratteri e vicende singolari, sicché, anche compresa fra le leggi germaniche, se ne distingue per più aspetti.