DUCATI LONGOBARDI 175 di essi, si differenziano, come minori circoscrizioni militari, la centena, sotto la guida del centenarius, e la decania, presieduta dal decanus. Principio giuridico fondamentale è la completa indifferenziazione dei poteri, per cui questi capi riuniscono in sé l’autorità militare, civile e giudiziaria, secondo l'ordine della loro gerarchia nell’esercito, senza distinzione alcuna di attribuzioni. L’ordinamento militare dei Longobardi, in parte rispondente a questa primitiva organizzazione, stendendosi sui territori italiani, dovette adattarsi alle condizioni del paese. Nelle città si collocarono i capi dell'organizzazione militare, i duchi, che tennero il potere nei confini degli antichi municipi, o di più municipi, mentre nei centri minori, nei pagi e nei vici, furono posti sotto la loro dipendenza, i locopositi, i centenari e i decani. Ma le cause geografiche e naturali, e soprattutto le esigenze della guerra, mutarono talvolta le vecchie circoscrizioni. A base del governo locale stanno i duchi (duces, ducones), e il territorio si ripartisce in ducati, i quali prendono nome generalmente dalla città che ne è capoluogo (1). I duchi, sottoposti al potere prevalente del re, sono ormai di nomina regia; ma, forse per un ri- (1) Nella serie dei ducati longobardi vi è grande incertezza, dipendente dalla difficoltà di precisare i tempi diversi della conquista. Paolo Diacono dice che, al tempo dell’interregno,, erano 35, ma non li designa. Più tardi, alcuni di quei ducati furono soppressi e sostituiti da gastaldati 0 riuniti ad altra circoscrizione, altri si aggiunsero, altri mutarono nome sede, nel grande sommovimento provocato dalle lunghe guerre contro i bizantini, i Franchi egli Avari, enelle lotte dei recontro il potere riottoso dei duchi. Dai vari documenti, risulta probabile l’esistenza di questi ducati: Forum Julii (Cividale), Tarvisium, Ceneda. Vicentia, Asolum, Ve-r°na, Tridentum, Bergomum, Brixia, Mediolanum, Ticinum (Pavia), Lau-mellum, S. Julius (lago d’Orta), Eporedia (Ivrea) Taurini, Laude, Ilaste, remona, Placentia, Parma, Regium, Brixillum, Mutina, Luca, Florentia, lusium, Spoletum, Firmum, Beneventum. Più tardi si trovano anche ^ Pisa, Città di Castello. Chiusi, Persiceto, Bologna, Gavello, Comacchio, m°la, Umana, Ravenna, Rimini Fano, Sinigalia, Ancona; mentre a ducati eiano pure eretti l’Istria, Mantova, Oderzo, Monselice.