— Ili — l’impegno di sottomettergli tutta l’Albania, a ciò bastandogli 1111 esercito di 15 mila uomini. Essendo il mese di settembre, le operazioni furono differite alla prossima, primavera. Il Sultano Maometto da parte sua aveva sottoscritto verso Moisè l’impegno di dargli 100.000 ducati e la corona dell’Albania senza obbligo di pagar tributo, . perchè gli recasse a Costantinopoli la testa di Scanderbeg ». Naturalmente, se la cosa fosse riuscita, il Sultano Maometto, -econdo il suo costumo, non avrebbe per nulla rispettato questo accordo. Uopo la partenza ili Isa bey Evrenos, Tanusio Thopia fu aiandato con un esercito di 7000 uomini a dar sepoltura ai -torti. Migliaia di uomini e donne lo seguivano per cercare le spoglie mortali dei loro cari e onorarli di funebri canti, secondo il loro costume. La .salma di Carlo Musacchio Thopia non 'u potuta rinvenire, poiché i Turchi la avevano tagliata a : lezzi e gittata ai quattro venti. Nè si trovarono le salme dei avalieri posti a guardia delle strette poiché una parte di ssi era discesa nella pianura di Berat, ed una parte aveva atto causa comune col nemico. Le altre salme erano irriconoscibili, poiché giacevano sul campo da più che 40 giorni. Tarsio Thopia raccolse tutti i cadaveri seppellendoli in alcune grandi fosse. Attorno alle (piali si raccolsero le donne e inco-niiiciarono un lamentoso canto funebre in onore degli eroi sfortunati che pur avevano vinte illustri battaglie. La pianura li Berat risuonò per più giorni e per più notti di pianti, di geliti e di eroiche elegie. Le sepolture dei guerrieri furono co-parse del pianto e del sangue delle donne sconsolate che si 1 lappavano i capelli, si laceravano le guance, si battevano il ietto e gridavano con le mani alzate che se sopravvivevano incora uomini in Albania essi dovevano vendicare i morti di »'■rat. Tanusio Thopia piangendo egli stesso e altrettanto facendo i suoi soldati potè a stento e con molti sforzi allontanare '' donne dalle sepolture assicurandole che Scanderbeg avrebbe atto intera vendetta. Mamiza vestì a lutto per la morte dj suo marito, vestì abiti ,1(*ri durante tutta la vita, e, sebbene molti principi l’avessero