FAN S. NOLI Avendo raccolto questi elementi biografici del Fan S. Noli quando il lavoro era sotto i torchi, abbiamo creduto utile porli in appendice piuttosto che privarne il lettore. Fan S. Noli nacque da genitori albanesi in Ibrik Tepè, colonia albanese presso Adrianopoli, nell’anno 1881. Dopo aver studiato nel ginnasio greco di Adrianopoli si trasferì in America ove frequentò l’Università di Cambridge Mass. Harvard. Nel 1908 vestì l’abito talare e venne ordinato sacerdote dall’arcivescovo russo di New York. Attese poscia alla traduzione in albanese dei libri liturgici e fu il primo a celebrare la messa nella lingua nazionale. Nello stesso anno 1908 foi;dò il giornale «Dielli» (il Sole), con l’appoggio della Società albanese « Besa-Besa » di Boston Mass., della quale egli era stato il fondatore e fu poi il direttore durante tutto il primo anno. Come è noto, la Grecia si serviva della Chiesa ortodossa come di un potente ed efficacissimo strumento per ellenizzare l’Albania meridionale; tutti quelli che erano battezzati col rito greco venivano senz’altro considerati greci, sicché la fede di. battesimo era il documento della nazionalità. Bisognava dunque combattere questa propaganda pericolosa e con armi analoghe. Con questo proposito gli Albanesi d’America, capeggiati da Fan S. Noli, presero la decisione di fondare la Chiesa Nazionale Albanese per contrapporla al Patriarcato. Questa Chiesa mosse i primi passi sotto la protezione del Santo Sinodo Russo. E’ necessario a questo punto ricordare che la Colonia albanese degli Stati Uniti, composta di circa settanta mila emigrati, tutti giovani recatisi colà meno per guadagnare che per fuggire le persecuzioni politiche della Turchia prima e della Grecia poi, contava un certo numero di società culturali e politiche, ma tutte rispecchianti l’individualismo albanese e indipendenti l’una dall’altra. Nel 1911 Fan S. Noli e Faik bey