- 30 — si chiamano appunto Castriotti, e si vantano della stirpe di Scanderbeg. Tutte le diverse testimonianze, riportate di sopra, possono essere riassunte e messe d’accordo nella seguente maniera: i Castriotta traggono la loro origine da Kastria che si trovava o in Mati, o in Mirdizia, o in As, o presso Maza-racu, o in Castrati, ma in ogni caso in Malesia in vicinanza del l)rino ; Costantino Castriotta, Principe di Mati e di Kastria, bisavo di Scanderbeg, fu espulso dal suo principato insieme coi Dukagini dai primi Balscia e si rifugiò a Valona, dove il principe bulgaro Alessandro Commeno Asseni lo nomina capitano di Canina (57); gli Asseni, i Dukagini ed i Castriotta si sforzano di stringere un’alleanza con la Repubblica di Ragusa contro i Baisela nel 1368; ma Giorgio I Balscia, essendosi collegato coi principi della Musachia, li attacca nel 1372 e prende Valona, Canina e Argirocastro ; dopo questi fatti, Costantino Castriotta e Proton Dukagini o si riconciliarono coi Balscia e rientrarono nei loro principati o riconquistarono questi, poiché Balscia II fu vinto e ucciso sui campi di Savra nel 1385; comunque, nel 1389 i Castriotta regnano di nuovo in Mati, perchè Giorgio Castriotta I, figlio di Costantino Castriotta, con un esercito albanese prende parte alla battaglia di Cossovo, e come principe alleato dei crociati, s’impone nel concilio di guerra; al tempo del Sultano Baja-zet I (1394-1396), i Turchi toglievano ,il principato ai Castriotta ai quali non restarono che i villaggi di Signa e di Gardi Inferiore, sui quali aveva regnato l’avo di Scanderbeg Giorgio Castriotta I (o Giorgio Paolo'Castriotta /); poi che il Sultano Baiazet fu vinto e fatto prigioniero da Tamerlano nel 1402, Giovanni Castriotta, figlio di Giorgio Castriotta I e padre di Scanderbeg, rioccupò Mati, Vumenista e le altre regioni del principato dei Castriotta. Giorgio Castriotta aveva tolta in moglie la principessa Voisava, figlia del principe di Pollongo, regione tra Gostivar e TJskub (58). Sembra che questa regione facesse parte dell’impero balsciano e si trovasse sotto l’influenza dei Castriotta. Il Barlezio dice che gli abitanti erano bulgari, ma i principi