— 72 — di scacciarli dall’Europa e di liberare Costantinopoli dal pericolo di cadere in mano degli infedeli. Il re Ladislao difatti denunciò il trattato, dichiarò guerra ai Turchi e con un esercito di 14.000 Ungheresi, Polacchi e Yalacchi entrò in Bulgaria e si accampò nella pianura di Varna, dove i crociati si sarebbero dovuti unire a lui. Prima di muoversi, egli aveva chiesto aiuto a Scander-beg. La lettera di Ladislao, scritta ai 28 di giugno 1444 fu sottoposta al Consiglio della Lega, e, dopo molte discussioni e contrasti, Scanderbeg, con l’appoggio di Paolo Dukagini, persuase i capi albanesi. a venire in aiuto a Ladislao con un esercito di 15.000 uomini. Questo esercito fu raccolto con mille sforzi. Paolo Dukagini, il quale avrebbe portato con sè 5.000 uomini, si ammalò ed il figlio Lek Dukagini ricusò di mandare l’esercito. Oltre a ciò, il Conte TJrana e Tanusio Thopia erano contro questa spedizione perchè giudicavano che l’impero turco non potesse essere abbattuto tanto facilmente, e d’altra parte temevano che i Turchi, approfittando dell’assenza di Scanderbeg, non entrassero in Albania. Scanderbeg intanto volle mantenere la parola data a Ladislao, e raccolse l’esercito, ma ritardò alcuni mesi e questo ritardo guastò ogni cosa, perchè diede tempo a Giorgio Bran-covich di Serbia di occupare i passi a’ confini e di tagliargli la via. Scanderbeg si mosse ai 15 di ottobre avendo lasciato il Conte Urana in qualità di Reggente, ma trovò chiusi i passi a traverso la Serbia, poiché Giorgio Brancovich, inimicatosi con gli Ungheresi che gli avevano tolte alcune fortezze, e collegatosi col Sultano Murat II, al quale aveva dato in moglie la propria figlia, non consentì che Scanderbeg attraversasse il suo paese. Scanderbeg, poiché non potè ridurlo al suo volere con buone ragioni, diede ordine all’esercito di forzare i valichi. Aveva già superate due gole e s’era spinto nell’interno della Serbia allorché apprese da soldati Ungheresi e Polacchi in fuga che Ladislao era stato sconfitto ed ucciso nella battaglia di Varna il 10 di novembre 1444. Che cosa era accaduto? Il Sultano Murat II, avendo udito che gli Ungheresi avevano stracciato il trattato, raccolse sten-