— 13 - di Scanderbeg, anno che sembra il più probabile, quando ci dice che egli era ili anni 33 al tempo che ritornò in Albania nel 1443: « Nel anno del nostro' Signore 1443 t' nel anno di Scanderbeg della natività sua xxxm » (f. 5. v.). Gli Illustri e Gloriosi Gesti e Vittoriose Imprese, fatte contro Turchi, dal Signor Don Giorgio Cast riotto, detto Scanderbeg, Preucipe d’Epiro. Questa opera fu voltata in italiano da un manoscritto latino del prete albanese Padre Demetrio Franco, tesoriere di Scanderbeg, e stampata in Venezia nel 1545 da un Anonimo, e poi-corretta e ristampata in italiano dal conte Giovali Mario Monardo a Venezia nel 1591, 1610, 164H e 1679. Il conte Monardo la dedica all’Altezza Sua Serenissima, Signor Girolamo Angelo Flavio, principe di Tessaglia e conte di Drivasto, pronipote di Scanderbeg in linea femminile. Dall’introduzione sappiamo che il conte Monardo scrisse questa storia seguendo un manoscritto di Padre Demetrio Franco, poi ohe l’ebbe corretto e tolte tutte quelle aggiunte non necessarie del cattivo precedente traduttore che l’aveva pubblicato nel 1545. (V. Bibliografie albanaise, par Emilq Legrand, Paris, 1912, e Henry Wadsworth Longfellow, Scanderbeg, tradotto da Fan S. Noli, alla nota, p. 20-30). / Fatti Illustri del Signor Giorgio Scanderbeg, di autore anonimo. La storia di questo anonimo fu stampata in italiano da Francesco Sansovino nella sua opera Historia Universale dell’Origine et Imperio de Turci, a Venezia nel 1564 e poi nel 1577. Nulla sappiamo intorno all’autore di questa storia. La storia dell’Anonimo veneziano, dell’Anonimo del Sansovino e di Demetrio Franco sono compendiose e non ci forniscono particolari, si somigliano tra loro come tre sorelle gemelle ed hanno attinto tutte e tre ad una fonte unica; rassomigliano molto alla storia del Barlezio, dalla quale sono diverse in molti luoghi; e ciò dimostra che non sono compendi di essa. Demetrio Franco ed i due anonimi ci danno indirettamente l’anno preciso della morte di Giovanni Castriot-ta avvenuta nel 1442, un anno innanzi la battaglia di Nissa combattuta tra Ungheresi e Turchi, dopo la (piale