— 190 — albanesi per i luoghi ove l’Eroe nazionale Scanderbeg fece dimora, come Bari, Napoli, Eoma, Venezia: ecco per gli Albanesi una buona occasione per conoscere l’Italia ed apprezzarla. Per lo sviluppo interno dell’Albania come anche per coltivare le sue relazioni con l’Italia c’è fra voi un eccellente elemento negli italo-albanesi, i quali per la loro coltura e per la loro origine renderebbero importanti servizi se scelti con discrezione sia per coprire impieghi nell’amministrazione dello Stato, sia per l’esercizio delle professioni liberali... Quanto al mio atteggiamento religioso, il mio principio è abbastanza conosciuto e rimane sempre lo stesso : cioè libertà assoluta di coscienza e di opinione, perchè la vera religione non può esser fondata che sullo spontaneo consentimento degli siri-riti. Nè vogliamo costringere alcuno a servire i nostri ideali, nè ci lasceremo imporre gli ideali altrui. I nostri tempi, così poveri di sentimento religioso, hanno almeno una caratteristica eminentemente religiosa, cioè la condanna della violenza appunto nelle competizioni religiose e la libera scelta di ciascuno sulla forma del culto e la lingua della preghiera. Questo principio è tempo che illumini in fine le tenebre balcaniche, dove fino adesso la Chiesa è stata più o meno una succursale della propaganda politica, e il fucile, il veleno, l’assassinio han tenuto il luogo degli argomenti. La fede deve anche nei Balcani esser tenuta nelle altitudini serene della carità cristiana ». Il Fan S. Noli era arrivato appena in Albania che il governo nazionale lo inviava quale presidente della delegazione albanese a Ginevra per propugnare l’ammissione dell’Albania alla Lega delle Nazioni; i suoi sforzi furono difatti coronati dal più completo successo. Abile, prudente, finemente mordace controbatteva con singolare vigore le argomentazioni de-gli avversari serbo-greci riscuotendo la generale ammirazione dell’Alto Consesso. Da quel tempo rappresentò l’Albania avanti al Consiglio della Società delle Nazioni, e nel settembre 1921 sostenne, dinnanzi all’Assemblea della Società stessa, i diritti albanesi nella questione dei confini, questione risolta in .senso favorevole all’Albania. L’autorità del Fan S. Noli e il prestigio dell Albania ne uscirono accresciuti. Eletto depu-