turco, nè la forma ottusa, che qualche volta si vede nell’ Europa settentrionale. I loro occhi sono assai vivi, ma senza quella fiera espressione del turco, per quanto non sieno incitati all’ira.La loro statura è molto superiore all’ordinaria, talvolta assai alta; ma sempre bene proporzionata. La loro voce è forte, ed ho inteso di so vente che essi conversano in molta lontananza, 11011 gridando, ma con una pronunzia chiara ed intelligibile, da un monte fino all’altro; loccliè può essere soltanto il risultato del continuo uso. Ho fatto la stessa osservazione nel montanaro abitante nell interno della Dalmazia. Vialla assicura che essi tengono talvolta in molta lontananza dei lunghi colloqui. * * & L’autore delle Escursioni nel Montenero, fa pure testimonian za della loro forza polmonare. „Passavamo, die’egli, in poca lontananza daun villaggio, e ci „fermammo con la barca onde sentire qualche cosa di nuovo. U11 „uomo, alto della persona, sedeva con alquanti oziosi sopra una „capanna. Gli era il presidente del senato, Foratore del parlamento, e certo è che se un polmone da Stentare è utile per „tale uffizio nel Senato del Montenero, egli n’era allora pienamente „qualificato. Venti minuti, questo personaggio s’intertenue con esso „noi in una distanza, che dapprima poteva essere un quarto di mi-„glio, mache si prolungava forse a tre miglia, pria che la sua voce „11011 fosse finalmente più intelligibile. „Codesto rammenta la forza di 50 voci di Stentore, ed i ser-„vigi dell’ Egiziano, eli’ era, secondo narra Erodoto, impiegato da „Dario presso il suo esercito, onde far gridare i suoi comandi in „lontananza e fin oltre il Danubio. „In questo clima salubre, gli uomini vigorosi raggiungono di „spesso un’età molto avvanzata.“ ir: -ì: Vialla vide in un villaggio vicino a Njegus una famiglia, che contava sei successioni genealogiche. Il bisavolo aveva 117 anni, suo figlio li)0, il figlio di questo 82, suo figlio (30, ed il figlio di quest’ ultimo contava 43 anni, aveva 1111 figlio di 21 anno, il (piale aveva un bambino di due anni. Ciò è conforme alla fama, in cui erano questi paesi nei teni pi antichi quando si dava all’ 111ilio un’età di 500 anni. (Plinio \ III, 18). Fra la prisca gens mortalitim, la vita nulla aveva a fare coll' ordinario uso delle fedi di nascita, ed i Moutenerini anche adesso 11011 sono molto scrupolosi per qualche decennio ; ma, quantunque se ne voglia diffalcare ad un vecchio di 117 anni, gli c