— 212 — d’anni 40 non compiuti — Il professor Francesco Carrara ritrae il Vladika dai suoi colloqui con esso — Relazioni amichevoli del-1’ autore Chiudiua col Vladika — Prefazione, al testamento di Pie tro Ilo Petrovic'-Njegus, Vladika del Montenero — Del „Gorski Vijenac“ — Il „Gorski Vijenac11 (La ghirlanda del monte) è uno splendido drama, inspirato al celebre Vespro Montenerino, e l’autore vi descrive il grande avvenimento della liberazione del Montenero dai Turchi — Il Vladika Danilo Petrovic-NjeguS è il protagonista del „Gorski Vijenac“ — Kolo I, in cui si rammemorano le sventure della disfatta di Kosovo, l’infamia di Vuk Branko-vic, la grandezza di Milos, la caduta de’ Serbi, il rifugio de’ superstiti tra le rupi del Montenero — Kolo lì, nel quale si cantano le gesta del duca Giovanni Crnojevic, la morte di suo fratello UroS, il suo brindisi e la sua vendetta— Kolo III, in cui si cauta 1’apostasia di Stefano Crnojevié che s’ è fatto turco ; si descrive l’ardente battaglia di Lieskopolje, in cui Giorgio sconfigge suo fratello Stanisa—Kolo IV, in cui si celebrano le gesta dell’eroico Bajo e de’ trecento suoi prodi compagni, i quali vincono il vesire Sengier a Vertielka — Segue questo Kolo, e vi si riporta la lettera del Ve-sir Sei ini al Vladika e ai capi del Montenero, con la quale s’ingegna di persuadere i Montenerini a riconoscere l’autorità del Sultano — Kolo V — Bellissima descrizione di C; stelnuovo, in cui si esaltano la battaglia e la disfatta che i Montenerini, uniti ai Veneti, inflissero ai 20.000 soldati di Topal-pascià — Dati storici sopra Castelnuovo —Poscia il voivoda Drasko si fa a narrare ai Mun-tenerini le impressioni ricevute dai teatri, dai giuochi e dalle spie di Venezia — Canto sopra Cevo. Splendida descrizione della battaglia di Cevo, nella quale i Montenerini, benché assaliti da 100.000 Turchi, riportarono un luminoso trionfo — Il passaggio di un corteo nuziale ottomano, in cui si cantano canzoni nuziali — La bella Fatima, canto in cui si dipinge la bellezza di una donzella turca — 11 terribile giuramento fatto pronunziare dal serdaro Vu-kota contro i traditori della patria — 11 canto dell’igumano Ste fano sulle lotte e sulle miserie dell’ uomo — Kolo, in cui si canta 1’ eroismo dei due Novak, dell’ alfiere Pimone e del prode Vuk di Borilo — Cenni critici sul dramma „Gorski Vijenac“ del Vladika — Giudizii del valente professore Svetislav Vulovid e del-l’immortale nostro Tommaseo sul rGorski Vijenac“ — Cenni critici soprani’altro dramma del Vladika Pietro II intitolato; „La* zni Car Scepan Medi“ (il bugiardo Czar Stefano il Piccolo) — Cenni critici sopra la bellissima raccolta di canti popolari ed eroici del Montencro, raccolta fatta dal Vladika Pietro II, sotto il titolo di „Ogledulo Srpsko“ (Specchio Serbo) .... pag. 89