- 16 - Popolazione ed estesa. L’archimandrita Ducié (Crnagora Biljeíke — Annotazioni — 1S74) mette il Montenero a ponente della penisola Balcanica sopra l’Adriatico fra il 16"—IO’—27” e il 17"-14’-12” di longitudine e fra il 42° di latitudine del meridiano di Parigi. Ai tempi della Veneta repubblica il Montenero non aveva più di 20 mila abitanti. A 00 mila ammontavano al cominciare di questo secolo. L’ Orli¿ del 1865, almanacco di Cetinje, e la Vita di Belgrado calcolavano a 133,171 gli abitanti del Montenero propriamente detto, e 62,767 que’ delle Brda. Stando ai dati recenti, pubblicati dall’ eminente statista serbo Jankovic, la popolazione di tutto il Montenero ascende presentemente a 270,00:1 abitanti. Nel 1859-66 il Montenero aveva, giusta la misurazione praticata dal geometra russo Paolo Bilov, l’estesa di 76 miglia quadrate. Col trattato di Berlino la superficie del Principato venne più che raddoppiata, perchè ai 4,315 kiloinetri quadrati delle sue otto nahije, se ne aggiunsero 5,118; quindi in tutto a 9,433 kilometri ; ed è questa l’area stabilita eziandio dal Signor Jankovic. Clima. 11 clima è in qualche località del Montenero assai mite ; in altre molto aspro, ma in generale sanissimo, se tolgasi qualche località febbricitante. A Bjelopavlic nella Ljesanska e nella Rijeèka nahija, il clima è così mite che vi crescono frutta d’ogni maniera ; in particolare nella Crmnicka nahija, ove allignano le viti, i fichi, i melagrani ecc. E nella Katunska nahija, Drobnjak, Monica, Rovci, Kuci e Vasojevic il clima è cosi aspro che non può crescervi alcun frutto meridionale. Divisione politica. Il Montenero si divide in due parti : nel Montenero propriamente detto e nella Brda. Il primo si divide in quattro nahije (distretti): Katunska, Iìi-jecka Crmnicka e Ljesanska. Le nahije dividonsi in tribù, o in vecchie contee, o, per meglio dire, secondo la moderna distrettua-zioce, in kapetanije (comandi). Le tribù si dividono secondo i villaggi.