Codesto é molto singolare nel distretto di Bjelopavlic, ove la distanza tra l’Albania e 1’ Ercegovina non importa più di dodici miglia, e la valle della Zeta occupa tutto lo spazio. Zeta era il vecchio nome del Montenero, quando nel secolo XIV apparteneva alla Serbia. — Chi visita il Montenero, deve altamente ammirare il coraggio di quel popolo, che merita almeno la stima, per aver saputo conservare la sua indipendenza, malgrado tutti gli sforzi de’ Turchi. Si narrano molti tratti di coraggio degli uomini e delle donne. Nella guerra coi turchi del 1796, Giuro Lotocic giacevasi a letto con una gamba rotta, ma quando ebbe sentore della battaglia, in cui Kara-Mahmud venne battuto, egli si fece portare sopra una rupe, da cui poteva far fuoco contro il nemico, e, sostenuto, lo continuò per tre ore, ad onta di tutte le rimostranze, e, allorquando gli si annunziava la vittoria, e’ diceva: gli e tempo davvero, perette io non ho più eartuccie, e sarei morto di rabbia, se avessi dovuto arrendermi. Conscio della propria forza a poter difendere se e la casa sua, il Montenerino ha grande fiducia per abitare senza timore in vicinanza di molti suoi nemici. Gli erti baluardi delle sue rupi, che circondano il suo villaggio, sono le sentinelle., che lo salvano da una sorpresa, e non hanno mai invaso i Turchi il Montenero o in molto o in poco numero senza pagare a caro prezzo la loro audacia. * # * Gli uomini sono robusti, come pure le donne, e si sa che più di 170 funti hanno portato sulle spalle per le più scabrose vie. Tutti nel Montenero sono di vigorosa muscolatura, forti ed arditi, e gli alberi nodosi, che crescono fra quelle rupi, sembrano essere simboli del paese e stanno in armonia colle braccia dure e nerborute degli abitanti. In qualche luogo, in ispecie verso oriente, si fa uso d’ asini, onde alleviare alle donne la fatica. Di carri non s’ ha conoscenza, e quasi tutte le mercanzie che giungono a Cattaro, vengono trasportate da uomini e da donne. La parte anteriore del capo è per lo più hene formata negli uomini, la faccia è alquanto larga; locchè si osserva in particolare nelle donne. Molti sono assai belli. 1 loro occhi sono la maggior parte castagno-chiari, talvolta azzurri. I capelli sono castagni, talvolta scuri, di rado neri. Il profi- lo ha lineamenti per la maggior parte marcati, con un naso poco arcuato o dritto affatto, ma nè la misura esagerata della faccia del Il Montenero 3