— 203 — Schiari incliti sopra i Vladika Sava e Basilio Petrovic. Onde schiarire la IV Parte, terzo periodo storico, e la V Parte, quarto periodo storico (pagine 71-72-73) di questa opera reputo di esporre quanto segue : Ritornato il Vladika Sava Petrovic-Niegus da Pietroburgo nel Montenero, e non avendo egli l’energia necessaria per governare, accondiscese al desiderio di tutto il popolo montenerino, nominando in suo successore e coereggente il proprio nipote Basilio Pe t ro v i é- Nj egi is. Dopo vari anni, impiegati nello studio presso il Vladika serbo di Pec, Basilio Petrovie-Njegus fu nel 1750 consacrato Vescovo titolare di Skenderia, e delle provincie marittime, e di esarca della cattedra del Patriarca Serbo di Pec. Ripatriato, il Vladika Basilio assunse immediatamente le re dini del governo montenerino. Sava, d’indole pacifica, cessò di governare, e ritirossi nel Monastero di Stanjevic, occupandosi di economia. Dopo la morte di Basilio, avvenuta nel 1766, il Vladika Sava Pe trovi/ Njegus riebbe il governo, ma ben presto gli usurpò il potere Scepan viali (Stefano il piccolo) sedicente Czar delle Russie Pietro III, c governò per ben sette anni Ma, assassinato Stefano il piccolo nel monastero Iìrceti, il Vladika Sava ritornò al governo, e vi rimase fino alla sua morte avvenuta nel 1783. Schiarimenti sull' anno di nascita, di Pietro 11, e sul sopranome di NjeguS o Njegos. Sono discrepanti gli storici sull’anno di nascita di Pietro II Vladika. Secondo l’illustre Signor Stefano cav. LjubiSa, commentatore del Gorski, Vijenac, egli sarebbe nato nel 1813; secondo lo storico Milakovic nel 1 novembre 1813; secondo il Sig, Medako-vic, di lui biografo, nel 1 Luglio 1811, e secondo altri nel 1 luglio Ibi 3. Circa poi il sopranome di Njegus, che portano i Petrovié, va* riano le opinioni. Il Ljltbisa, l'archimandrita Monsignor Ducili, e il Signor Dd‘ lame, segretario di Danilo I, lo indicano Njegus, nel mentre il Sig. Medakovid lo dice Njegoi