— 174 - ria di quel fondo, che le appartiene ; eotalchè il capo di casa, di cointelligenza cogli altri di famiglia, ne può disporre a suo talento. la nessuna parte del Montenero liavvi alcun bene campestre, che possa avere simiglianza con un grande podere signorile, e che appartenga ad una sola casa. Bene.stanza fondiaria. Anche il principe del Montenero non possiede di eredità paterna che dieci jugeri di terreno ; però alcune famiglie nella lije-Ska ncihija, nei VasojeviÓ c nei Bjdqpavlic ne posseggono da 20-50 jugeri, avendoli procacciati con loro fatica e con acquisti. Le altre famiglie ne hanno da 1-10 jugeri. I Crnojevié però, unici in tutto il Montenero, possedevano grandi beni, che poco a poco incorporarono nel Monastero di Ce-tinje, e de’ quali disponevano i Vladika del Montenero. E quando l’autorità secolare nel 1851 si separò dall’ecclesiastica, i Petrovic si diedero ad amministrare la sostanza del Monastero di Cetinjc, devolvendone i frutti alla propria cassa, ma assegnandone una paga fissa al Vladika, e all’ archimandrita. Le rendite sopraccennate vengono presentemente versate pel fondo scolastico. Comecché ogni famiglia abbia il diritto illimitato di disporre de’ fondi, tuttavia si è conservata 1’ antica ottima usanza che, chiunque volesse alienare un suo fondo, dovesse prima farne 1’ offerta alla sua fratellanza, indi alla propria tribù, e, non lo volendo alcuno comperare, potesse venderlo a chissisia. Divisione d' un fondo. Ecco il modo della divisione di un fondo nella famiglia c fratellanza. Vivente il padre, i figli, che vogliono separarsi dai genitori, non possono acquistare la porzione della facoltà paterna, senza il loro consenso. ^ La sostanza, che il padre s’è acquistata, oltre a quella pervenutagli dal proprio genitore, può, a sua voglia, dividerla fra i figli in porzioni eguali o disuguali. Gli è libero eziandio di far ne dono ai suoi parenti. Ma, all’ invece, quello eh' egli ereditò da suo padre, od avo, dev’ essere diviso iu porzioni eguali. Qualora il padre acconsente alla divisione, divide tutta la facoltà tra i maschi ne’ quali egli pure si annovera — ed in porzioni