21 dissapori (1). La flotta tingaro-veneziana fece tin sbarco nella Puglia, ove prese Brindisi e Monopoli e mise a sacco il paese. Fu più una correria piratica a rappresaglia contro i Normanni, che non vera guerra (2). Fu questa 1’ ultima impresa del doge Vitale Michieli, alla cui morte adunatasi come al solito 1’ assemblea popolare, fu chiamato a succedergli nel 1102 Ordelaf Faledro (Falier) (3). Il principio del suo governo fu segnalato da una nuova spedizione in Palestina. Boemondo principe di Antiochia vi era stato preso prigioniero dai Turchi, e quando dopo quattr’ anni tornò al suo principato, mosse a vendicarsi, assistito da Tancredi, Baldovino di Bourg conte d’ Edessa e Jossellin di Courtenay. Ma assalita la città di Charon nella Mesopotamia, toccarono tale sconfitta, che Baldovino e Josselin rimasero prigionieri ; Boemondo potè a grande fatica salvarsi con Tancredi, riconducendo in Antiochia appena sei cavalieri (1104) (4). E quasi i Saraceni non bastassero, si unirono contro di lui i Greci (5) suoi eterni nemici, coi quali venne a parecchi scontri. Aiutato dai Pisani, assalì egli stesso le isole di Cos, Samo e Nio, ma fu costretto a ritirarsi pel fuoco greco che incendiò molte delle sue navi (6). Assediato dipoi nella propria capitale, senza danaro, senza esercito, ben s’avvide eh’ ei (1) Sed tame.ii quia in principibu» meis et senioribus, dubium vide-tur ut rum te ducem Croatiae. et Dalmatiae nominaverim, volo imo desidero prò servanda sicut statutum. est amicitia, ut a te et tuis, et a me ac meis ita ornile prhi8ex medio auferatur ambiguumut in quocumque casti Ubi per antecessores tuos et mihi per meos certa comprobatione justitia fuerit, alter alteri nullatenus adversetur. Cod. Trev. (2) Oltre agli storici veneziani vedi Pray Annales hung. ( 3) E’ a notarsi la singolari tà del prenome che non è se non l’anagramma dei secondo. L’ autenticità del medesimo però risulta da documenti. (4) Gugl. di Tiro nella Bibl. delle Crociate, t. II, p. 5, e Michaud, Storia delle Crociate. (5) Anna Oomnena. Alessiade, 1. X. (6) Bibl. delle Crociate, t. II. Anna Comnena. Alessiade X. Ordclai.i Falier. doge xxxiv 1102.