398 e di pubblicare nei casi di epidemia utili ammaestramenti e consigli al popolo per togliere gli effetti funesti dell’ ignoranza e della superstizione (1) ; e nel 1290 un maestro Anseimo, cui veniva imposta la condizione di contentarsi del compenso che ciascun ammalato fosse a dargli ed assistere de’ suoi consigli quelli che si recassero a casa sua senza obbligo di compenso (2). Oltre a questi poi v’erano dodici medici e chirurghi stipendiati dal Comune (3). VII. Alla sofferente umanità, oltre che per buoni medici, era proveduto altresì per numerosi spedali. G-ià il doge Pietro Orseolo I nel 976 avea fondato quello detto di San Marco presso al campanile, trasportato poi in Campo Elisolo od Orseolo, quando nel 1585 fu posta mano alla fabbrica delle nuove Procuratie. Altro ne istituirono alla Giudecca le famiglie Aguusdei, Cepovana e Pianiga pei pellegrini che passavano in Terrasanta; altro ne sorse ai Ss. Gervasio e Protasio pei lebbrosi ; altro ancora nell’ isola poi detta di s. Lazaro (1262) per opera di un pio uomo di nome Leone Paolino per raccogliervi uomini e donne infermi (4). Nel-1’ anno 1232 Jacopo Minotto donava le sue case a 3. Cas- (1) Et ipse magister nullam tenere debeat apothecam, nec habere partem'cum aliquo stationario et ducere secum. duos scholares, causa visitandi,et medicandi pauperes Christi sine aliqua pecunia et de ulta egritudine curanda possit petere ultra decem solidis grossor. preter de apostemate epatis, artetica, lepra et ydropisi et nobiles de Venetiis vo-lentes ad donium suam ire pro aliquo c.onsilio, nil teneantur sibi solvere pro consilio. Et si aliqua epidemia esset in civitate propter aerem corrupt um vel aliam causam teneatur facere aliquam scripturam qua pu-blicetur ciribus Verietiar. in qua contineatur a quibus rebus cives de-beant abstinere etlquibus debeant uti... 4 giug. 1293 Libro Pilosus, p. 444 t. (2) Et teneatur dare consilium sine aliqua remuneratione illis infir-mis qui poterunt ire ad domum ipsius. 4 nov. 1296, Pilosus, p. 529. (3) In questo secolo si nominano ancora mag. Joannino de Fegio (1285) mag, Saracino (1258)mag. Elia di Ferrara(1275). Nel misti Senato sec. XIV si trova l’elenco dei medici e chirurghi stipendiati dal Comune. (4) Raccolta Lsggi Stat. del M. C. t. I. •