23 dai pirati e a tenere aperto il passaggio ai pellegrini. Ottennero quindi in ricompensa privilegi e stabilimenti in Sidone e Tolemaide, de’ quali si trova menzione in un documento posteriore di re Baldovino II, che con nuove concessioni conferma al doge Domenico Michieli le antecedenti di Baldovino I. Ma mentre le armi della Repubblica cosi trionfavano in Palestina ed ottenevano colà sempre maggiori vantaggi al patrio commercio, gravi sciagure colpivano le veneziane isole. Soffiava un vento sciroccale, che colla sua afa toglieva le forze agli uomini e agli animali, e questi or torpidi, ora inquieti, agitandosi, accennavano all’ avvicinamento di qualche grande fenomeno elettrico. Le vie, i muri lasciavano trapelare insolita umidità ; veniva dal mare un odore simile a quello che mandano potenti elettrofori (1) ; un cupo muggito s’udiva di sotto alle onde ; gli uccelli delle lagune squittivano, svolazzavano irrequieti, a ruota ; le anguille sguizzavano fuor delle acque ; tutti segni di prossimo temporale. E intanto il cielo si copriva di densissime nuvole, e benché alla fine di gennaio squarciavanle lampi infocati ed il ribombo del tuono faceva tremare le case ; cadeva la pioggia ed il mare come scosso dal suo fondo penetrando furioso per tutti i porti e le aperture delle Lagune, superava i liti e tutto inondava delle sue acque. La immaginazione appena può bastare a raffigurarsi quell’ orrore ; tante case rovesciate, tanti fondachi guasti, Primum rex Hierusalem Beato Marco, Domino Duci, suisque successo-ribus et aliqua quae in acquisitione Sidonis dedit, eadem Evangelista^ Marco, vobisque Dominico Michael Venetorum. duci, vestrisque successo-ribtis, per praesentem paginam confirmamus. (1) Filiasi, Memoria delle procelle ecc. Era sul lidodiMalamoecouna badia a S. Cipriano in un luogo detto ad Vineas che fu trasportata prima a sant’ Erasmo, poi a Murano, ed un monastero a’ santi Leonardo e Basso vicino alla gradinata di Malamocco.