Capitolo Secondo. Elezione di Giovanni Dandolo, doge XLVIII. — Par,e cogli Anconetani. — Guerra col Patriarca d’Aquileia e contro Trieste. — Lunghi maneggi di paco. — Trattato con Carlo d’Angiò. — Yesperi siciliani. — Cambiamento di cose. — Terribile inondazione a Venezia. — La zecca e lo zecchino. — Revisione delle leggi e provvedimenti interni. — Pietro Gradenigo, doge XLIX, succede al Dandolo. — Jacopo Tiepolo suo competitore. — La Tomasina Mo-rosini. —Ultimi sforzi dei Cristiani in Palestina. — Conseguenze delle crociato, specialmente pei Veneziani. — Nuova guerra genovese. — Battaglia di Curzola. — Condizione d’Italia. — Pace con Genova o con Andronico Paleologo. Dandolo u eletto colle solite formule Giovanni Dandolo il 31 marzo 1280. Primo atto notabile del suo governo fu la pa-1280. ce conclusa cogli Anconetani (1), rappresentati da Angelo Giraldo con procura del podestà Tarlato di Pietramala e del Comune di Ancona in data 11 febbraio 1281 (2). Ridotte a termine le trattative, il documento della pace fu firmar to in Ravenna il 3 marzo di quell’ anno dal suddetto Giraldo pel comune di Ancona e da Pietro di Cusenzia pel doge e Comune di Venezia (3). Promettevano i Veneziani agli Anconetani piena e perpetua pace: non recherebbero (1) Ilic cantra Anconitanos turbare volentes Venetorum custo-diam maris et fluminum, stolum galearum misit cum quibus honore suo previo tandem ad pacem devenit. Dandolo. (2) Pacta IV, 109. (3) D. Petrus de Cusentia nuntius procurator et syndicus illu-stris dui. Job. Dandulo Dei gratia Venet. Dalmat. atque Chroacie ducis. dni quarte parlis et dimidie totius imperit Rovianiae, majo ris, minoris et generalis Consilior. et C'ois Venet. ad infrascripta con-stitutus. Cosi precisamente ; falsa 1’ osservazione del Daru, che il doge stipulasse in nome del Grati Consiglio e del Comune dì Venezia qual semplice mandatario, come erro altresì chi corresse scrivendo che il trattato fosse stipulato in nome del doge Gio. Dandolo e della Repubblica di Venezia ; il nome di Repubblica non trovasi nei documenti.