293 Dopo di che, raccolto il popolo nella chiesa di s. Marco, il • gran cancelliere teste eletto, Corrado Ducato, lesse le nuove deliberazioni del Consiglio, e furono dal popolo approvate (1) ; poi compiuta 1’ elezione del doge, il gastaldo Benedetto fu chiamato a giurare di accettarlo, in nome di tutti, sulla formula presentata dal gran cancelliere Corrado, ed allora Jacopo Basegio promulgò il 23 luglio 1’ elezione di Lorenzo Tiepolo figlio del doge Jacopo, il quale s’ era distinto nelle guerre genovesi e per altre cariche principali della Repubblica, fra cui quella di potestà a Fano (2). Quando fu annunziata la sua elezione, il popolo còn ^¡epoio trasporto di gioia corse le strade gridando Lorenzo Tiepo- gox°£v]. lo è fatto doge (3), le campane suonarono a festa, e la mol- 1268. ste colorata con altre insegne, ha rendite del pubblico erario : la sua sepoltura ha li fregi della stessa pompa funebre che quella dei dogi, ha intervento con distinto posto in tutto le pubbliche cerimonie e funzioni, anzi intervento necessario le di cui veci ne’ casi debbano farsi da altro secretarlo ; ma, ciò ch’è più, ha il carattere d’essere eletto dai voti del Consiglio maggiore, cioè dal solo ordine del patriziato : ha ingresso, senza suffragio però, nei consessi anco secreti della Repubblica, ed è uno dei tre soli posti che per il loro rispettivo grado si estendono per tutto il corso della vita, doge, procuratori di s. Marco e cancellier grande ; prerogative tutte che ragionevolmento possono qualificarlo quasi per il doge, poiché certamente n’ è capo, dei cittadini, ma capo di ministerio benché decoroso. » (1) Da Canale. (2) Erano allora del M. C. 445 individui, cioè di Castello 83. Ca-naregio 84. S. Polo 71. S. Croce 45. Dorsoduro 27. S. Marco 135. Vi si notano parecchi popolani come Marco Staniario, Giovanni Campolo, Michele Carazacanevo, Menico Martinazzo, Marin Barbamazolo. (3) Da Canale, Cron.. t. Vili Arch. Stor. it. Erano i 41 che elessero • doge Lorenzo Tiepolo: Jacopo Basegio, Martin Casolo, Jacopo Falier, Gio. Bai-ozzi, Pietro Susendolo il maggiore, Gabriele Marilone, Marco Bragadin, Nicolò Celso, Pier Donato, Nicolò Aimo, Pietro Bello, Bartolomeo Màlipiero, Nic. Mauro, Bartolomeo Batiscalco, Marin Masolo, Marco Bondemiro, Pietro Civran, Andrea Duodo, Marco Maistroso, Stefano Lugnano, Nicolò da Canale, Eustachio Venier, Bartolomeo da Mugla o Mula, Marco Tron, Marin Badoer, Nicolò Salomone, Michele Staniario, Pietro Vasano, Marin Pantano, Giuliano Trevisan, Marin Vol. 38