84 a chiarirsi dell’ avvenimento, quando alcuni navigli che avevano potuto quasi miracolosamente sottrarsi alla generale spogliazione, vennero ad accertare pur troppo, che quanto la fama avea sparso era vero. La generale indignazione non conobbe più allora misura. Guerra, guerra, gri-davasi da ogni parte ; tutti offrivano danari, sussidii, armi e persone per la giusta vendetta contro quello sleale monarca. Fu divisa la città in sei sestieri ed ogni sestiere in parrocchie, coll’ obbligo a ciascuna di concorrere con un prestito forzato agli urgenti bisogni della patria. Ipoteca-vansi pel rimborso tutte le rendite del Comune, pagando 4 per cento d’ interesse, metà in marzo, metà in settembre di ciascun anno, al qual uopo venne istituita la Camera degl’ imprestidi. Codesto provvedimento dei prestiti ed il modo di esigerli e di rimborsarli, rimasti poi sempre ima parte principale nel sistema finanziario della Repubblica, esigono che ne facciamo conoscere i particolari. Furono dapprima nominati Inquisitori (1) che avessero a ricercare gli averi di ciascheduno e, diffalcate le spese, sottoporre il resto all’ imposta dell’ un per cento. Fu (1) « Il doge Vitale Michiel, cosi un antico cronista, avendo armate 100 galee e 20 navi in cento giorni contro l’imperator Emanuel per non esser al muodo de pagar tanta zente per tanti travagli avudi, el deliberò de metter una gravezza egualmente sopra tutti e fu eletti per suoi Inquisitori che avessero ad inquisir 1’ haver di cadauno e le spese di quelli e batter quelle da conto e per ogni imposizion a pagar delle cento parte del netto una, e de quella una parte quante volte la pagassero a quelli in perpetuo a loro e a suoi eredi e discendenti, per ogni cento de denari che avessero pagado, li dovesse esser dato ogni anno dal popolo ovvero dal Comun 4 per cento de utilità. E acciò se possi ben inquirir pontualmente in tutto fu deliberato ancora de divider la città in sei parti, tre di qua dal Canal e fu da una parte del se-stier di s. Marco, Castello e Canareggio e dall’altra banda del Canal s. Croce, s. Polo e Dorsoduro. E fu ordenado metter questa tal angaria a quelli de Muran corno borgo de questa città, e furono messi in sestier de s. Croce e quelli dell’ Isola de Spinalonga, hora detta Zuecca,