848 Altra legge del 1315 ordinò fosse istituito un libro in cui si facessero inscrivere tutti coloro che a tenor delle leggi avessero diritto ad entrare nel Maggior Consiglio, compiuto 1’ anno diciottesimo d’ età (1), per essere quindi ballottal i nella Quarantia, e benché quest’ordinamento avesse lo scopo d’impedire l’ambito e di venire in soccorso agli elettori, le inscrizioni furono fatte in tanta copia e con sì poco riserbo che al gennaio 1316 M. V. cioè 1317 fu uopo decretare una multa di lire trecento a chi fattosi indebitamente iscrivere, non si facesse cancellare dal ruolo entro il termine d’un mese. Nel 1319 furono incaricati gli Avogadori di una severa inchiesta intorno alla validità dei titoli degl’ inscritti, e per togliere i maneggi che si facevano presso gli elettori per avere la precedenza nelle proposte, fu ordinato che si mettessero in un bossolo tante palle quanti erano gl’ inscritti e tante d’ oro quanto era il numero de’nuovi membri da eleggersi, facendone poi fare l’estrazione da un fanciullo nell’ ordine con che erano registrati nel libro della Quarantia, e quelli cui toccasse la palla d’ oro s’intendessero eletti. E siccome alcuni avrebbero potuto tardar troppo ad aver la sorte favorevole, sta-bilivasi che, passati due anni, chiunque si trovasse aver compiuta l’età di venticinque anni, essendo in possesso de’ ne-cessarii requisiti, dovesse entrare senz’ altro nel Maggior Consiglio (2), il cui numero si vede di quanto abbia allora dovuto accrescersi. Anzi per iniziare anche i giovani alle faccende dello Stato fu ordinato che nel giorno di santa Barbara (4 dicembre) si estraesse ogni anno certo numero di (1) Libro Clértcus del M. 0.19 Luglio 1315 e Muazzo Patritiorum. (2) Libro Neptunus, p. 105. Così vennero a cessare gli elettori, da cui partiva a principio la proposizione, restando 1’ ammissione dipendente soltanto dalle prove de’ requisiti voluti dalla legge e trovaronsi esclusi i popolani, potendosi dire allora soltanto chiuso veramente il M. C. cioè ristretto nella sola nobiliti. (25 nov. 1319).