342 Ma da qualche tempo le elezioni si andavano sempre più ripetendo nelle medesime famiglie (1), e le più potenti facevano approvare od escludere gl’ individui a loro talento, formandosi quindi de’ loro favoriti altrettante persone devote delle quali si assicuravano per tal modo il suffragio nelle nomine agl’ impieghi e alle magistrature. Così il potere veniva a ridursi in poche mani (2), e prevaleva ognor più il broglio, al quale disordine conveniva trovare efficace rimedio. Già il 5 ottobre 1286, sotto il dogado di Giovanni Dandolo, i capi della Quarantia aveano proposto, che solo quelh avessero diritto al Consiglio, il cui padre o qualche progenitore dalla parte paterna vi avesse in addietro seduto, senza tuttavia escludere l’elezione d’altri, all’ammissione de’quali però sarebbesi richiesto il suffragio del doge e della maggioranza del suo Consiglio e del Consiglio maggiore. Codesta provisione, nel mentre era avviamento a stabilire 1’ aristocrazia, allargava in pari tempo il numero del Consiglio, giacche moltissimo doveano essere le famiglie che potevano vantare qualche loro individuo chiamato a formarne parte nei tempi addietro. Ma il doge si mostrò contrario a qualunque novità e la proposizione fu scartata avendo avuto soli quarantotto voti favorevoli, ottantadue contrari, dieci non sinceri, cioè dubbi (3). (1) Nel 1293 erano del M. C. dei Contarmi 18, dei Foscari 10, dei Morosini 11 ecc. Cod. DLI. (2) Non è però vero, come fu asserito, che del 1282 gli elettori no-minasaero soli ITO del Maggior Consiglio, mentre altri se ne aggiungevano di mano in mano, come si vede dalla nota precedente. (3) Cum per capita de quadraginta poneretur pars una talis, quod aliquis vel atiqui non possint esse de aliquo Consilio, si ipse rei pater vel progenitores sui a patre, supra, linde trazerint originerà, ex parte partii, non fuerit, nel fnerint de Consiliix Venetiar. salvo si aliquis qui non esset de condictione predicta eligeretur de aliquo consilio. non pos-sit esse, itisi primo captum fuerit per majorem partein Domini Ducis