182 del provvedere d’ un capo la chiesa in quelle parti e volendo far cosa grata ai Veneziani e animarli a sempre più adoperarsi in vantaggio della Croce, di suo spontaneo moto il Morosini confermava. Restava a farsi la divisione delle terre, già preventivamente stabilito che l’imperatore dovesse averne la quarta parte, e le altre tre fossero a ripartirsi metà ai Veneziani e metà agii altri Crociati. Il perchè furono nominati dodici uomini per parte, i quali con giuramento di serbare retta e intera fede, tutte le terre distribuissero. Fra le provincie principali pervenute all’ imperatore sono a nominarsi: la Bitinia, la Cilicia, la Frigia, la Troa-de ; fra quelle de’ pellegrini : la Tracia, la Macedonia, molte città della Tessaglia, della Lidia e della Cappadocia. Ebbero i Veneziani : le Cicladi e le Sporadi nell’ Arcipelago, le isole e la costa orientale del golfo Asiatico, le coste della Propontide e quelle del Ponte Eusino, le rive dell’ Ebro e del Varda, le città di Cipsede, di Didimotica, d’Adrianopoli, le contrade marittime della Tessaglia ecc. (1), tutt’ i siti insomma opportuni al loro commercio e pei quali essi potessero avere il dominio dei mari, formandosi (1) Nell’opera: Symbolarum criticarum geographiam Byzantinam spectantìum del prof. Taiel negli Atti della E. Accademia di Monaco (Abhandlung der III classe, t. V, 2,3 Abtheil.) si leggono corretti i nomi de’varii luoghi che i Latini occuparono e parecchie illustrazioni intorno ai medesimi. Pervennero ai Veneziani: Civitas Arcadiopolis, Mesene, Bulgarophygum, Pertinentia Pyrgis et Nicodemi, Civitas Heracleae. Pertinentia Chalcidis cum civitate Raedesto, et Pernio, cum omnibus quae sub ipsis, et civitas Adrianopolis cum omnibus quae sub ipsa. Pertinentia Gani, Casale Chortocopolis, Casalia Chotrisi, Cerasia, Myriophytum, Pertinentia Peristasis, Pertinentia Branchialii, Casalia de Iiaulatis, Hexamilium, Emporium Sagudae, Pertinentia Gallipolis, Lacus, Pertinentia de Muntonts et Sigopotamo cum omnibus quae sub ipsis. — Provìncia Lacedemoniae mirra et megale episcepsis, id est parva et magna; Pertinentia Calabritae, Ostrobus, Oreos, Carystus, Andros, Aegina et Colurus, Zacynthus et Cephalonia, Provincia Calau-riaecum Cycladibus, Nisia, Pertinentia Lebadiae. Horium Patrarumet