358 fermo sul niego, non ostante le deposizioni giurate de’ testi-monti, egli era sottoposto, secondo il costume generale del tempo, alla tortura. La quale era di due specie : o della corda, o del fuoco, ma ad amministrarla richiedevasi 1’ accordo di parecchi magistrati e la loro presenza (1). Il reo avea campo alla più ampia difesa, poiché o avea il suo avvocato, od eragli dato d’ ufficio (2), e gli stessi parenti ed amici avea-no facoltà di dire in due Consigli quanto credessero in sua scusa (3). Utili provedimenti furono fatti circa agli avvocati, e perchè lealmente difendessero il loro cliente (4) e perchè non si facessero pagare eccessivamente la loro ope- (1) Pars fuit capta q. qn. debebit alìq. marturiari debeant ibi esse solum duo exconstliarior. etunumexcapitibusde XL, tres ex domini» de nocte, et unum exadvocatoribus cois, et proiiciantur texeras inter consilia-rios q. duo ex ipsis debeant ibi esse et similiter proiiciantur inter capita et similiter inter advocatores cois et similiter inter il ton de nocte. Comu-nel,p. 26, feb. 1281, M. V.Fu fatto anche obbligo ai Consiglieri ed altri magistrati d’informare il doge di quelli che erano stati martoriati e sentire da lui che cosa avessero a fare, 18 febbraio 1290 M. V. (2) Capta fuit parsq. quocumque alieni persone dabitur aliquis sapiens pro advocato seu qui modo datus est, debeat idem advocatus jurare a sancta Dei Evangelia, non committere dolum, falsitatem, maliciam, vel fraudem et q. recte et legaliter facient dictum factum et dictam advo-caciam nec placitum modo aliquo dilatabunt per fraudem sed venient et stabunt sicut stant illi de Proprio et tenentur (1273,6 nov. Socius 54 t.). Sotto il doge Soranzo (1312-1328) furono eletti dieci avocati per ogni corte per avocar per quelli che non sanno dir loro razon. Cron. Magno. (3) Si aliquis placitabitur per advocatores cois... q. advocatores pro comuni et ipse qui placitabitur et propinqui et amici ipsius in excusatio-nem sui poxsint dicere in duob. consiliis ilium quod eis videbitur (1261) Roan I. E Librod’Oro IV, p. 14. Quodeo quod unurn comilium est con-tinens q. in facto illor. qui placitantur per advocatores cois non possint transactis duob. consiliis legi alie scripture que fuerint lecte in duob. primis consiliis et istud consilium sepe ignoratnr per illos qui placitantur, credentes posse snam defensionem dare in scriptis, q. posset juribus hominum non modicumpreijudicium afferre, vadit parsq. ut res equali-ter etjuxteprocedat ex omni parte addatur in capitalare advocator, cois q. antequam veniant ad Consilium pro placitando aliquem faciant illi quernplacebit legi antedictum co7isitium utpossit etsciant si voluerint de sua defensione etjurib. producere in scriptis sibi prolùdere, 22 die. 1327. (4) Vedi sopra, alla nota 2.