408 Consoli del mare vedere alla sicurezza della piazza marittima che gli era affidata. La sua autorità, il suo prestigio intimorirono i sovversivi ed animarono i suoi collaboratori tanto che malgrado fossero alla Spezia migliaia di operai dell’arsenale, l’ordine non fu turbato mentre per tutta l’Italia settentrionale si succedevano conflitti quotidiani. Estrema eco della grande passione da lui sofferta a Fola, dopo la morte della gran madre di Sauro, l’ammiraglio ricevette una lettera del padre dell’eroe con queste semplici parole: « Quale fedele esecutore della volontà della defunta, si abbia le sue sentite grazie per tutte le attenzioni e premure avute per lei e per tutti noi superstiti ». Quando ancora Nitti e Scialoia tentavano di accordarsi con la Jugoslavia, Corradini scriveva a Cagni un giusto parere sulla situazione: « Una volta Vincenzo Gioberti diceva ai ministri piemontesi: “Le soste, le condiscendenze, le paure, non che lenire gli avversari, mostrando la viltà nostra aggiungeranno il disprezzo all’odio che vi portano. - Niente vale l’umiltà - dice il Compagni - contro alla grande malizia”. Io bramerei, nei ministri piemontesi, quando parlano all’Austria e ai suoi padroni e clienti, meno umiltà e maggior fierezza, ch’essi errano a segno affidandosi d’ammansare l’eterno nemico della libertà e dell’Italia”. Cosi è. Anche oggi, dopo Vittorio Veneto e la dissoluzione dell’impero austriaco, ai ministri italiani si può ripetere lo stesso. Nella verità di tale citazione è tutto il male nostro ». Pareva infatti che le cose d’Italia fossero in liquidazione mentre Francia e Jugoslavia si alleavano contro di noi, e Nitti scioglieva la gloriosa aeronautica militare. Ma qualcuno resisteva per congiungere il passato al futuro: da Ferrarin che volava solitario con un modesto apparecchio fino a Tokio, ai legionari che si stringevano a Fiume attorno al Comandante, agli squadristi raccolti attorno a Mussolini nel “covo” milanese^dep/’o/jo/o d’Italia. Generali come Giardino ed Etna si ritiravano sdegnati; una nuova idealità sorgeva ad accendere gli spiriti virili. Un tempo di riscossa era imminente.